Dall’antichità fino ai giorni nostri l’uomo ha sentito l’esigenza di individuare un eroe che fosse per lui fonte di ispirazione. Sono nati così i miti, narrazioni investite di sacralità che servivano a spiegare i fenomeni complessi dell’esistenza, come l’origine della vita, la natura del bene e del male, il mistero della morte.
Ancora oggi, soprattutto fra gli adolescenti, si mantiene viva la necessità di trovare un idolo, ma mentre l’eroe della mitologia classica incarnava le virtù del coraggio, dell’amore per la patria e della grandezza morale, i miti odierni sono emblema di bellezza, successo, potere e denaro, come attori, calciatori e influencer.
La potenza di questi nuovi idoli risiede nel legame speciale che riescono a creare con i propri followers. La loro vita sembra senza problemi e godono di privilegi che chiunque vorrebbe avere. Tuttavia molti eroi moderni, sono "usa e getta": pur influenzando i comportamenti dei giovani, così come succedeva in passato, rispondono a strategie di marketing e hanno un ciclo di vita piuttosto breve, essendo pianificati grazie a strategie pubblicitarie.