
Uno spettacolo che unisce la musica barocca con uno dei luoghi più affascinanti del sud della Toscana dal punto di vista storico e ambientale, l’antico borgo di Gerfalco e il territorio delle Cornate. E’ questo il concerto "Canti della terra. Festival delle Viole 2021" che rientra nell’ambito della Festa dei Parchi per la promozione della Riserva Naturale regionale delle Cornate e Fosini organizzata dal Comune di Montieri, Parco nazionale delle Colline Metallifere e Regione Toscana. L’appuntamento è oggi alle 18 nell’antica chiesa di San Biagio, che domina il paese. Un’ambiente unico e suggestivo in cui si esibiranno i musicisti della "Ars Regia Ensemble Barocco" del Castello di Gerfalco composto da: Bianca Barsanti, soprano, Stefano Agostini, traversiere, Beatrice Bianchi, violino, Selina Cremese, violino, Alessandro Pierini, viola da gamba, Cristiano Cei, tiorba, chitarra barocca e liuto, Dimitri Betti, clavicembalo.
Saranno eseguiti brani del grande repertorio europeo del Seicento e Settecento; musiche di Jacques-Martin Hotteterre, Marin Marais, Jean Baptiste de Bousset, Henry Purcell, Georg Friedrich Händel, Antonio Vivaldi, Giovanni Battista Pergolesi, Claudio Monteverdi e Girolamo Frescobaldi. L’Ars Regia è nata nel contesto del Festival delle Viole, il primo festival italiano dedicato alla viola da gamba che dal 2011 anima il borgo di Gerfalco con corsi, workshop e concerti. L’ensemble ha questo riferimento geografico nel nome, in quanto gruppo residente, si ritrova a Gerfalco periodicamente per pianificare programmi, prove, registrazioni e video. Il festival ritrova il pubblico dopo un anno di stop a causa della pandemia. Ma non è stato un periodo senza attività: nel 2020 sono stati prodotti una serie di cinque video con altrettante esibizioni nei luoghi simbolo della Riserva naturale e quest’anno è già stato organizzato un concerto nei primi giorni di settembre.
"E’ ancora una edizione transitoria – precisa il direttore artistico Alessandro Pierini – organizzata per dare un senso di continuità e dire al nostro pubblico e agli abitanti di Gerfalco che dopo il Covid vogliamo andare avanti cercando anche di migliorare. Infatti stiamo già lavorando per avere il prossimo anno un calendario più organico e ricco". "Questo evento è il segno di una proficua collaborazione tra Regione, Comune e Parco – spiega Lidia Bai presidente del Parco Nazionale delle Colline Metallifere – che vede oltre ai percorsi ambientali, di archeologia industriale e quelli sulla geologia, anche una parte importante legata agli eventi culturali.
"I canti della terra. Festival delle Viole", è ormai un appuntamento consolidato che caratterizza e promuove quella parte della Riserva Naturale delle Cornate che coincide con il nostro Parco".