LUCA MANTIGLIONI
Cronaca

Le Rogaie, tradizione e innovazione vanno a braccetto

L’azienda della famiglia Borgia punta anche sui social per far conoscere le attività. Collaborazione con l’Università di Pisa

di Luca Mantiglioni

Innovazione, ma agganciata a ciò che decenni di esperienza hanno insegnato in un settore primario qual è quello dell’agricoltura. L’azienda agricola "Le Rogaie", 150 ettari sparsi nella campagna di Barbaruta (più altri 50 presi in affitto quando e dove si renda necessario), questo bagaglio d’esperienza ha iniziato a metterlo da parte dal 1906, anno in cui la famiglia Borgia ne ha preso direttamente la conduzione.

La foto che pubblicheremo nel calendario in regalo con il quotidiano, insomma, rappresenta la versione "4.0" di un’azienda che ha saputo conservare i valori e le tradizioni ereditate affiancandoci però le potenzialità dei social, strumenti in grado di raccontare a tutti ciò che l’azienda sta facendo. Anche nelle aule didattiche,

Sì, perché "Le Rogaie" sono la prima azienda italiana a condividere le esperienze on line con scuole e Università, come – ad esempio – la facoltà di Scienze agrarie di Pisa con la quale è nata una vera collaborazione.

L’idea è figlia anche del lockdown e delle restrizioni che avrebbero impedito agli studenti di continuare a visitare le aziende ritenute di particolare interesse dall’Università pisana. Per cui, ecco la svolta: le visite si faranno in modo virtuale, collegamenti in streaming e video grazie ai quali gli universitari potranno conoscere le attività dell’azienda che qui significano latte (600 mucche, di cui 250 in lattazione), campagna ed energie rinnovabili con un impianto di biogas che produce 250 Kwatt di corrente ogni ora, tutta quanta ceduta ad Enel.

Un’azienda ancora a conduzione familiare (genitori e cinque figli) con divisione dei compiti perfettamente sincronizzati. Giulio Borgia e la moglie Angela alla "supervisione" (oltre, ovviamente, a ruoli operativi), poi i figli. Edoardo, responsabile dell’attività zootecnica; Pietro, il più giovane, studente liceale e responsabile delle riprese con il drone, e poi Fabio, Francesco e Tommaso che di lavoro principale fanno altro ma che conservano ruoli fondamentali. Fabio (ingegnere) segue lo sviluppo e la promozione del settore on line; Francesco (psicologo) gestiste il canale Youtube, Tommaso che vive a Hong Kong segue la promozione sul mercato cinene. E poi Francesca (moglie di Francesco) e Cristiana (compagna di Edoardo) che gestiscono Instagram. Così tradizione e innovazione vanno di pari passo.