Nove chilometri, zaino in spalla, abbigliamento comodo. Ad Arcidosso ci si prepara per l’ultimo appuntamento di "L’Amiata in Cammino", format di appuntamenti outdoor che ha permesso, durante tutte le domeniche estive, a molte persone di andare alla scoperta di luoghi nascosti e magici dell’Amiata, in particolare del comune di Arcidosso. È stato proprio il Comune amiatino amministrato dal sindaco Jacopo Marini che ha voluto lanciare queste uscite settimanali programmate e ideate per trasferire i turisti e i viaggiatori nei luoghi più sconosciuti del Comune. Grazie alle guide ambientaliste molte persone hanno potuto conoscere angoli incontaminati del comune amiatino e hanno potuto ascoltare storie incredibili. Protagonista dell’ultimo evento che si svolgerà domenica, è la località "Le Macchie". Il piccolo borgo sarà il punto di partenza e di arrivo di un bellissimo percorso ad anello ricco di varietà naturalistiche e paesaggistiche. Sarà possibile attraversare piccoli ruscelli e castagneti, abetine, aceri, querce, biancospini, rose canine, sambuchi e splendide fioriture che tappezzano colorate il terreno, tra cui le orchidee. Infine i partecipanti scopriranno la storia locale con l’antico villaggio di Casal Roveta e il fascino di Salaiola, con le sue viuzze costellate di poesie. Partenza alle 8, prenotazione obbligatoria perchè il numero è limitato. E’ necessario quindi telefonare al 340 7559226 o al 320 9076376.
Cronaca"L’Amiata in cammino". Alla scoperta dei luoghi più misteriosi