REDAZIONE GROSSETO

La società grossetana Cr Service acquisita da Axactor

Il 100% delle quote della società grossetana Cr Service (Credit Recovery Service srl), a seguito dell’accordo siglato alla fine del mese di ottobre, saranno rilevate, entro la fine di dicembre, da Axactor, Gruppo internazionale specializzato nel settore del Debt Management. Cr Service nasce nel 1993 dall’esperienza pluriennale (dal 1987) del suo amministratore, Carmelo Chiofalo, maturata all’interno di una società finanziaria multinazionale. Una società che si trasforma in breve tempo da piccola realtà in un’azienda strutturata operante su tutto il territorio italiano nel settore del recupero crediti stragiudiziale fino ad arrivare ad essere oggi uno dei primi 5 3pc-player indipendenti nel segmento bancario e finanziario italiano. La società di Chiofalo ha chiuso l’ultimo bilancio, dicembre 2020, con un fatturato pari a 6,2 milioni di euro. Ha base a Grosseto, un contact center a Milazzo (Messina) e un totale di 155 dipendenti, di cui circa 80 a Grosseto, che porteranno, ad operazione conclusa, a 279 i dipendenti di Axactor Italy, branch italiana del Gruppo. Axactor invece è un gruppo internazionale specializzato nel settore del Debt Management (acquisto, gestione e recupero di crediti), con sede in Norvegia e quotato alla Borsa di Oslo. Conta oltre mille dipendenti, ed è presente in sei Paesi (Finlandia, Germania, Italia, Norvegia, Spagna, Svezia), in ciascuno dei quali opera utilizzando un medesimo modello operativo e tecnologico. In Italia il gruppo è presente dal 2016. "Siamo emozionati di intraprendere questo percorso con Axactor – dice Chiofalo – uno dei principali player del settore, con il quale siamo impazienti di iniziare a lavorare, per raggiungere gli importanti obiettivi che ci siamo prefissati. Ho deciso di cedere tutte le quote di Cr Service ad Axactor, facendo, a livello mio personale due passi indietro per farne, come azienda, cento passi avanti e assicurare un futuro importante alla nostra realtà che entra a far parte di un grande gruppo. Io resterò direttore generale, così come sarà confermata tutta l’attuale governance e inoltre anche tutti i nostri dipendenti, e collaboratori, saranno tutti confermati nei loro ruoli. Il mercato richiedeva un cambio di passo e noi pensiamo di averlo fatto entrando in questo importante gruppo. Soddisfatto anche Antonio Cataneo, AD di Axactor Italy. "Questa operazione consentirà al Gruppo Axactor di consolidare la propria posizione nel mercato italiano della gestione e del recupero crediti per conto terzi, grazie al rafforzamento della propria struttura operativa e alla diversificazione dei prodotti lavorati. In particolare, grazie a tale acquisizione, il Gruppo Axactor potrà presentare con un’offerta commerciale completa".