
Si chiama "InCanto di un mito, omaggio a Ennio Morricone" e si svolgerà mercoledì 30 giugno a Le Ferriere di Follonica. Saranno Silvia Dolfi e Lamberto Stefanelli a portare in scena lo spettacolo di teatro canzone che intreccia la musica di Morricone alla sua figura umana e artistica, raccontando la romantica e appassionante carriera del maestro. Lo spettacolo è un omaggio alle colonne sonore cinematografiche che trae spunto dalle versioni cantate del repertorio più conosciuto, sia quelle originali che quelle trasformate in canzone da Morricone in occasione delle collaborazioni con Milva, Joan Baez, Amii Stewart e Dulce Pontes.
"Per questa estate abbiamo organizzato una stagione fitta di eventi che da metà giugno arriverà fino ad agosto – dice il sindaco Andrea Benini –. All’interno della stagione abbiamo voluto inserire anche questo spettacolo che viene dalla professionalità della nostra città. Il progetto di Lamberto Stefanelli e Silvia Dolfi parte da lontano, da prima della pandemia. Quando lo spettacolo è stato realizzato il maestro Ennio Morricone era ancora in vita e portalo oggi sul palco di Follonica assume anche un significato ulteriore". "Si tratta di un progetto complesso e articolato – commenta l’assessora alle politiche culturali Barbara Catalani – che vede impegnata una coralità di artisti. Abbiamo voluto fare una presentazione a parte per questo progetto perché per noi ha un grande valore: nel nostro cartellone quest’anno Insieme ai grandi nomi abbiamo anche le professionalità del nostro territorio che hanno organizzato una serata d’eccezione".
La parte musicale è affidata a un’orchestra di dieci elementi e alla soprano Silvia Dolfi che, spaziando dalle sonorita` pop agli slanci lirici e leggendari dei cult western, sosterranno il repertorio di Morricone. Gli arrangiamenti sono stati realizzati dal noto musicista e arrangiatore Aidan Zammit mentre la regia è di Fabrizio Angelini. La parte drammaturgica, costituita da un canovaccio teatrale che rappresenta una sorta di trait d’union tra tutti i brani previsti dal programma, ripercorre la carriera di Morricone e la genesi dei suoi capolavori attraverso testimonianze e aneddoti sconosciuti e graditi al grande pubblico. Il direttore artistico del Teatro Fonderia Leopolda, Eugenio Allegri, offrirà al pubblico un suo cammeo. Infine il pittore Giuliano Giuggioli ha prestato per lo spettacolo alcune sue opere che accompagneranno la narrazione tramite immagini. Biglietti 21 euro, su www.comune.follonica.gr.itleopolda oppure al museo Magma. La biglietteria è aperta dal martedì alla domenica dalle 18 alle 19.30 e dalle 21 alle 23, lunedì chiuso.