
Oggi nella parrocchia del santissimo Crocifisso, a Grosseto, torna la ’ Festa del pane’: un incontro di popoli...
Oggi nella parrocchia del santissimo Crocifisso, a Grosseto, torna la ’Festa del pane’: un incontro di popoli e culture presenti nel nostro territorio, accomunati dal desiderio di conoscersi nel rispetto della propria e altrui identità, fermamente convinti che non esiste dialogo se non vi è conoscenza dell’altro.
Parteciperanno rappresentanti delle comunità italiana, moldava, albanese, ucraina, indiana, rumena, senegalese, nigeriana.
"Due anni fa – racconta il parroco, don Roberto Nelli – con il consiglio pastorale abbiamo constatato che nella nostra Parrocchia vivono tante persone di altre religioni e di altre etnie. Di conseguenza ci siamo chiesti come favorire l’integrazione e la conoscenza reciproca. È nata, così, la Festa del Pane, infatti il pane è un elemento che accomuna tutti i popoli".
Il programma inizierà alle 9.30 con l’accoglienza dei partecipanti e il Girotondo dell’amicizia. Quindi ciascuna comunità troverà il proprio posto secondo il criterio del Villaggio globale. I saluti istituzionali apriranno la festa vera e propria, a cui interverrà anche il vescovo Bernardino. A mezzogiorno ogni realtà presenterà i prodotti che saranno condivisi e scambiati con gli altri. Alle 13 palloncini della speranza, con scritte in tutte le lingue, saranno fatti volare dal Giardino della Pace.