REDAZIONE GROSSETO

Istituto "Fossombroni", indirizzo sportivo. Studenti in visita ai centri federali

L'offerta formativa del corso sportivo dell'istituto Fossombroni di Grosseto si amplia con uscite didattiche al centro di preparazione olimpica di Formia e al centro nazionale federale pugilistico ad Assisi. Inoltre, il "Progetto neve" ha coinvolto oltre 50 studenti sul monte Amiata. La responsabilità di coordinare i progetti è affidata ad Amedeo Gabbrielli.

Istituto "Fossombroni", indirizzo sportivo. Studenti in visita ai centri federali

Cresce l’offerta formativa del corso sportivo dell’istituto Fossombroni, progetto nato oltre dieci anni fa sotto la guida della dirigente Francesca Dini.

Così. ad esempio, gli studenti del biennio hanno partecipato a un’uscita didattica di due giorni nel centro di preparazione olimpica di Formia, nato nel 1955 e diretto dal 2014 da Davide Tizzano, due volte campione olimpico di canottaggio. Formia è ricordata da sempre come la sede di preparazione per il campione olimpico e recordman dei 200 metri Pietro Mennea. Il centro di Formia, con il supporto dell’istituto di Medicina dello sport e dell’istituto di Scienza dello sport, è punto di riferimento per gli stage di oltre 20 discipline olimpiche. Gli studenti sono stati accompagnati dagli insegnanti Silvia Madioni, Mirco Pierattoni e Stefano Rosini. Affiancata a questa uscita, si è tenuta anche la visita al centro nazionale federale pugilistico a Santa Maria degli Angeli, ad Assisi. Il centro di pugilato dal 2001 è la sede dell’Italia boxing team. Gli studenti hanno avuto modo di conoscere Roberto Cammarelle, l’ex pugile della categoria dei pesi supermassimi, medaglia d’oro ai giochi olimpici di Pechino nel 2008 e campione del mondo dilettanti nel 2007 e nel 2009, oggi team manager delle nazionali di pugilato. Gli studenti sono stati accompagnati da Gabriella Corzani, Valeria Manfreda, Loredana Nuzzo. Il "Progetto neve", infine, ha visto il monte Amiata come punto di riferimento. Il maestro federale di sci Mirco Pierattoni, docente del Fossombroni, ha guidato il progetto che ha coinvolto oltre 50 studenti. A coordinare i progetti è stato Amedeo Gabbrielli, responsabile dell’indirizzo sportivo del Fossombroni.