REDAZIONE GROSSETO

Indirizzo sportivo del ‘Fossombroni’ Ecco la sua offerta formativa

Potenziamento delle ore di Scienze motorie e possibilità di conoscere le discipline dal punto di vista pratico

Il corso sportivo dell’Isis Fossombroni è inserito nel Sias (sistemi informativi aziendali a curvatura sportiva). Nasce nel 2014 per volontà della preside Francesca Dini e dall’impegno dei professori di Scienze motorie Leonardo Fanciulli e Amedeo Gabbrielli. Le classi dell’indirizzo sportivo sono caratterizzate da un potenziamento delle ore di Scienze Motorie. Nelle classi prime, infatti, sono previste 5 ore di Scienze motorie, nelle seconde e terze quattro, nelle quinte tre. All’attività in palestra, si aggiungono 8 uscite sportive nell’arco dell’anno scolastico. Gli studenti hanno così la possibilità di conoscere gli sport dal punto di vista pratico, oltre che teorico e possono entrare in contatto con le associazioni sportive del territorio. Alcune delle uscite sportive degli studenti dell’indirizzo sportivo sono: rafting sull’ Ombrone, tiro al volo a Magliano, canoa, vela, windsurf e sup a Marina, canottaggio ad Orbetello, cicloturismo a Marina d’Alberese, golf all’Argentario, arco a Castiglione, equitazione a Roselle. Nelle ore svolte in palestra, è previsto l’intervento di esperti che affiancano i docenti per affinare le cognizioni tecniche dei diversi sport. Anche le altre discipline curricolari danno rilevanza alla curvatura sportiva. Per italiano, lo studio del linguaggio giornalistico, in particolare quello sportivo; per storia, lo studio degli sport delle popolazioni primitive agli "Albori". Si dà spazio alle nuove metodologie didattiche, infatti nel biennio, per geografia, scienze e storia, sono previste lezioni "all’aperto". Nel triennio, la preparazione si arricchisce di tre moduli: corso di animatore sportivo, brevetto di allenatore e corso per dirigente. Numerosi i corsi di formazione proposti nell’anno: calcio e tennistavolo, marketing e comunicazione, giudici di atletica leggera, arbitri di baseball e pallavolo. Insieme a Water World di Marina di Grosseto di Alessandra Sensini e di Emanuel Giannerini sarà realizzato un ambizioso progetto di vela così articolato: scuola di vela per il biennio, formazione di aiuto istruttori per gli studenti di 3^ e 4^ del Fossombroni. Anche con Terramare un percorso di formazione per gli sport outdoor per gli studenti di 3^ e 4^ mentre un’attività orientata alla conoscenza degli sport nel biennio. Us Grosseto settore femminile e Lab di Castiglione sono le associazioni che insieme ad Aiac Grosseto hanno tracciato un percorso per coinvolgere i giovani del Fossonbroni sia come giocatori che come allenatori. Con Basckin e Gea si cercherà di sviluppare e promuovere lo sport integrato dove normodotati e diversamente abili giocano insieme. Nel complesso, quella dell’indirizzo sportivo del Fossombroni, è una proposta formativa qualificata, vasta, in sintonia con la domanda del mercato del lavoro.