REDAZIONE GROSSETO

Il G20 delle spiagge ’vola’ da Castiglione a Riccione

Martedì il summit di tutti i Comuni d’Italia con vocazione balneare. Elena Nappi: "Appuntamento fondamentale per condividere buone pratiche"

Torna il G20 delle spiagge, in sigla chiamato G20s. Appuntamento a Riccione, martedì. Nel 2019 l’evento si tenne a Castiglione della Pescaia, quest’anno il ritrovo dei Comuni balneari più visitati d’Italia si ritrovano in Romagna. Ma il Comune di Castiglione sarà comunque presente con il sindaco Elena Nappi e l’assessore al Turismo Susanna Lorenzini.

"A Riccione – dicono Nappi e Lorenzini – oltre ai 20 primi cittadini che rappresentano le realtà fondatrici di questo appuntamento annuale, la novità sarà rappresentata dall’allargamento della presenza ai lavori anche ai sindaci di tutti i Comuni balneari, indipendentemente dalle presenze turistiche, perché ognuno di noi condivide problematiche simili. Siamo tutti quanti consapevoli che solo con un’attenta sinergia possiamo affrontare e risolvere le criticità di un settore fondamentale per l’economia del Paese".

"Il G20s – spiegano sindaco e assessore – è la rete nazionale delle destinazioni balneari, che ha come obiettivo quello di supportare le principali destinazioni marine per definire al meglio il futuro delle coste italiane in un contesto di cambiamento sempre più rapido".

"Un appuntamento – prosegue il sindaco Nappi – che riparte con al suo attivo la recente richiesta avanzata nella sede del Parlamento nei giorni scorsi da noi primi cittadini dove abbiamo chiesto una riforma legislativa presentata a tutte le forze politiche per il riconoscimento dello status di città balneare".

"Le nostre dotazioni finanziarie e relative risorse umane dei Comuni che amministriamo – aggiungono Nappi e Lorenzini – sono rapportate a quelle dei piccoli comuni, ma dobbiamo provvedere nei mesi estivi alla organizzazione di servizi per centinaia di migliaia di turisti".

"Un Comune balneare come il nostro – concludono le due amministratrici – nel periodo estivo deve fare fronte con scelte giornaliere, senza poter programmarle in anticipo, avendo somme e normative appropriate per garantire servizi, sicurezza, gestione dei rifiuti, traffico e prevenire le giuste soluzioni ai vari eventuali problemi".

Nel primo tavolo di confronto si parlerà di ’Infrastrutture, trasporti, sviluppo urbanistico e nuovi modelli di business: come creare un futuro più sostenibile’, mentre nel secondo di ’Concessioni demaniali’, un tema molto attuale e scottante.

Il summit si concluderà con un convegno nazionale dal titolo ’Transizione ecologica, innovazione, sicurezza ed economia: definiamo insieme il futuro del turismo balneare’, una tavola rotonda con le principali città costiere del paese.