REDAZIONE GROSSETO

Il Consultorio "La Famiglia" compie trentacinque anni

Compie 35 anni il Consultorio ‘La Famiglia’ di Grosseto nato in questi giorni del 1987 da una felice intuizione di Anna Santi. Il Consultorio divenne realtà con l’arrivo a Grosseto della consulente familiare Elena Cappelli Von Berger. Insieme ad Anna e ad Elena il progetto fu condiviso da altre cinque persone: Gabriella Gallese, Paolo Mascagni, don Enzo Capitani ed Ernesto Von Berger con professionalità diverse che diventarono quindi i fondatori. ‘La Famiglia’ si occupa delle relazioni principalmente quelle di coppia, familiari e del ciclo di vita della famiglia con un intervento in ambito socio educativo e non clinico. Aderisce all’Ucipem , l’Unione Consultori Italiani Prematrimoniali e Matrimoniali nata nel 1968 che annovera molti consultori in campo nazionale (www.ucipem.com). In linea con la Carta dell’Ucipem l’attività consultoriale de ‘La Famiglia’ è laica e assume come fondamento la persona umana considerata, in accordo con la visione evangelica, nella sua unità e nella dinamica delle sue relazioni sociali, familiari e di coppia. L’attività è volta alla valorizzazione della dimensione esistenziale di crescita individuale e relazionale, al potenziamento della socialità nelle sue diverse espressioni, ne rispetta le scelte, riconoscendo il primato della coscienza, e favorendone lo sviluppo nella libertà e nella responsabilità morale. A suo tempo i fondatori, vista la centralità della figura del consulente familiare all’interno delle equipe dei consultori aderenti all’Ucipem, ritennero indispensabile avviare dei corsi di formazione con una scuola qualificata per poter offrire un servizio adeguato e professionale alle richieste dei singoli, delle coppie e delle famiglie. La scelta cadde sulla scuola Sicof di Roma, fondata e diretta da padre Luciano Cupia, figura di spicco nel panorama della consulenza familiare. "Il primo corso, a cui ho partecipato anch’io – dice il presidente del Consultorio Davide Monaci (nella foto) – fu effettuato nella sede di via Ugo Bassi nell’ottobre 1994. Il percorso formativo è triennale e dopo il diploma viene effettuato un tirocinio di almeno un anno che si conclude con l’esame abilitante all’Aiccef. A oggi abbiamo effettuato 10 corsi di formazione per 130 allievi, molti dei quali si sono diplomati ed esercitano all’interno del Consultorio la professione di consulente familiare in forma volontaria e gratuita altri in libera professione o in entrambe le modalità. La nostra equipe – conclude Monaci – ora è composta da 15 consulenti familiari, un avvocato, un sessuologo e un consulente etico che insieme scelgono un preciso modo di lavorare e operare. La nostra attività consulenziale è gratuita e volontaria , chiediamo solo un libero contributo per il mantenimento della struttura".