CRISTINA RUFINI
Cronaca

I talk show dell’estate. La magia in uno scatto. Quando la foto ’parla’

Alle Terme Marine Leopoldo II arriva il grande professionista Umberto Stefanelli. Dopo avere ripreso la tragedia delle Torri Gemelle decide di lasciare gli Usa. Parte per nuove avventure alla scoperta di altri mondi come la Cina. .

Umberto Stefanelli sabato. sarà il protagonista del talk show all’Hotel Terme Marine

Umberto Stefanelli sabato. sarà il protagonista del talk show all’Hotel Terme Marine

GROSSETOSabato prossimo sempre alle 18, ospite del talk show di Giancarlo Capecchi alle Terme Marine, sarà Umberto Stefanelli, fotografo romano di caratura internazionale, che si è perfezionato artisticamente a New York, la metropoli che lo ha spinto ad esprimere la sua creatività e a sviluppare il suo stile originalissimo di fotografare, rielaborando le immagini con tecniche sempre più innovative. Dopo l’attacco terroristico alle torri gemelle, in quel tragico 11 settembre 2001, che Stefanelli ha documentato fin nei più agghiaccianti particolari, l’artista-fotografo prende la decisione di lasciare gli Stati Uniti attratto dalle nuove esperienze che avrebbe fatto nel continente asiatico, e già deciso a privilegiare la Cina, con il suo fascino, le sue contraddizioni e i suoi cambiamenti, e il Giappone terra di antica civiltà, di protagonismi storici, di tradizioni che si possono definire valori; samurai implacabili ma “con onore”, geishe colte e raffinate che intrattengono gli ospiti delle case da te, danzano, conversano affabilmente e sempre sorridenti. E poi il richiamo della Corea del Nord, un altro mondo, dove la libertà è un sogno ma dove le persone si avvicinano volentieri al clic di un fotografo occidentale.

Nelle sue opere, i suoi scatti, diventano per magia agli occhi del pubblico, mezzi di comunicazioni sensoriali tra il fantastico e la realtà. L’arte fotografica di Umberto Stefanelli spazia tra percezione, istinto e creatività: cogliere l’attimo che rincorre la fantasia e renderlo visibile, trasmettendo tutto il pathos dell’emotività, è sicuramente un virtuosismo, una prerogativa di sublimazione artistica di Stefanelli. Nel lontano 1996, giovanissimo, lo abbiamo incontrato a Castiglione della Pescaia per un workshop fotografico, nel 2010 invece proprio a Grosseto dove ha esposto nella sede della Camera di Commercio, in collaborazione con il comune capoluogo, con una mostra dedicata alla figura carismatica di San Giovanni Paolo II ’...io sto alla porta e busso’ , evento riproposto, e molto partecipato, il 2 aprile scorso nella sede del polo culturale ’La Vaccheria’ a Roma Eur, in occasione della ricorrenza dei 20 anni dalla scomparsa di Papa Wojtyla. Ma se dovessimo parlare delle sue esposizioni, in tutto il mondo, non finiremmo mai: sono numerosissime in Italia e all’ estero, e poi le pubblicazioni e le collaborazioni con le varie istituzioni e le società pubbliche e private, tra le quali il Politecnico di Milano, lo IED di Roma, il MiMa di Verona, Orvieto Fotografia, Polaroid, Levi’s Strauss, L’Oreal, Nokia, Epson, Grey Group, Young & Rubicam, Zoom Magazine e Nippon Television.

Nel 2020, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento europeo, per la migliore monografia, dalla Federazione Europea Fotografi Professionisti. Dal dicembre 2022, il maestro Stefanelli ricopre il ruolo di Visual Director della rivista The Unique. Conoscerlo, sentirlo raccontare tanti momenti suggestivi della sua esperienza professionale, sarà sicuramento un arricchimento per tutti. Stefanelli è sicuramente un maestro, un fotografo, un autore, raffinato e libero, assolutamente privo di qualsiasi retorica artistica e di compromesso. Per lui ’fotografare significa mettere sulla stessa linea occhio, testa e cuore’ per riprendere le parole di Henri Cartier-Bresson. Naturalmente, ed è il general manager delle Terme e del Granduca, Amedeo Vasellini, a sottolinearlo, ingresso e parcheggio sono liberi e gratuiti, così come sarà possibile al termine brindare con il celeberrimo personaggio.