REDAZIONE GROSSETO

I cerchi, i colori e il motto

Ogni continente è rappresentato nella bandiera E poi la frase del 1924

Nelle Olimpiadi diversi simboli, principalmente ispirati alle idee e agli ideali espressi da De Coubertin. Il simbolo più noto sono i cinque cerchi della bandiera olimpica, che viene alzata ad ogni edizione dei Giochi a partire dal 1920. Raffigura cinque anelli, di diverso colore, intrecciati in campo bianco. Gli anelli sono cinque come i continenti: Oceania, Asia, Africa, Europa e America. L’intreccio degli anelli rappresenta l’universalità dello spirito olimpico. I colori scelti per i cinque cerchi sono rispettivamente, secondo l’ordine sopra, e da sinistra a destra secondo l’ordine sulla bandiera: blu, giallo, nero, verde e rosso. Insieme al bianco dello sfondo, questi colori erano presenti nelle bandiere di tutte le nazioni del mondo nel momento in cui furono scelti. Il motto olimpico ufficiale è "Citius, Altius, Fortius", un’espressione latina che significa "più veloce, più alto, più forte". La frase fu usata per la prima volta in occasione delle Olimpiadi del 1924 a Parigi. Un altro motto, non ufficiale ma non meno importante fu la famosa frase di De Coubertin "L’importante non è vincere ma partecipare". La fiamma olimpica viene accesa ad Olimpia e poi portata da una staffetta di tedofori, fino alla città dei Giochi.