
La presentazione delle iniziative. con i responsabili dell’ospedale
Tra gli obiettivi c’è quello di far conoscere e vedere l’ospedale Misericordia con occhi diversi, scardinando anche qualche pregiudizio creato negli anni. Per essere precisi sessanta quest’anno, un compleanno che celebra la posa della prima pietra ed il mezzo secolo di attività, infatti si sta preparando per i festeggiamenti in programma sabato 16 e domenica 17 novembre. "Nell’ottica degli obiettivi c’è anche quello di celebrare il legame fra la comunità locale e questa struttura – dice il direttore del presidio ospedaliero Michele Dentamaro –. In una fase complessa delle politiche sanitarie, vogliamo ripartire dal senso di appartenenza della cittadinanza rafforzandolo e sottolineando l’importanza dei professionisti che operano all’interno del presidio. Vorremmo che i professionisti da altre regioni conoscessero meglio la nostra realtà che garantisce servizi di qualità per poter operare nella nostra struttura". Era il 17 novembre 1964 quando venne simbolicamente posto il primo mattone dell’allora nuovo ospedale. Dieci anni dopo entrò in funzione quale punto di riferimento della sanità pubblica maremmana. Le celebrazioni si apriranno alle 9 di sabato 16 novembre nell’auditorium dell’ospedale con una mattinata intensa fra interventi istituzionali, approfondimenti storici, annullo postale, presentazione del libro sulla sanità in Maremma, una proiezione sugli ospedali del futuro, la presentazione dei professionisti ospedalieri attraverso un video e l’intervento della 10^ Commissione del Senato. Nel pomeriggio di sabato e nella giornata di domenica i reparti saranno a disposizione della cittadinanza per far conoscere le attività svolte sia in tema di cura che di prevenzione. Sabato mattina sarà la volta della tavola rotonda dedicata ai professionisti della sanità che sarà moderata dalla giornalista Barbara Palombelli. Fra gli interventi annunciati a proposito delle esperienze dirette con il "Misericordia" quello del giornalista e scrittore Giuliano Ferrara. Ma spazio anche alla cultura con gli spettacoli: sabato 16 novembre alle 18 il concerto della Filarmonica Città di Grosseto diretta dal maestro Francesco Fantacci, presenta Cristina Martucci, domenica 17 con il Karan Duo a cura di Agimus Grosseto diretta da Gloria Mazzi, mentre alle 18 concluderà lo spettacolo teatrale de I teatranti di Fabio Cicaloni. Alle 10 di domenica 17 quando, alla presenza delle autorità cittadine, si terrà la cerimonia del 60° anniversario della posa della prima pietra con la piantumazione di nuovi alberi nell’area della pensilina della ex fermata dei bus.
Maria Vittoria Gaviano