Festival a Pomonte. Protagonisti i poeti estemporanei

La rassegna internazionale è stata organizzata dai due noti artisti Mauro Chechi ed Elino Rossi.

Festival a Pomonte. Protagonisti i poeti estemporanei
Festival a Pomonte. Protagonisti i poeti estemporanei

Un compleanno favoloso per il Festival internazionale di Poesia Estemporanea che, a Pomonte, ha spento tra canti, tanta gioia ed entusiasmo culturale, 26 candeline. Pomonte capitale del folclore, dell’improvvisazione, della ruralità e dei suoi valori che si esprimono, e Mauro Chechi con Elino Rossi ne sono rappresentanti indiscussi, con una "ars poetica" di grande effetto e che ancora riesce a fare presa e a richiamare cantori da tutto il mondo. Quest’anno la giornata a Pomonte, grazie alla Lipe, (Lega italiana poesia estemporanea) e ai volontari della Proloco è stata indimenticabile. Il convegno, presentato da Giancarlo Capecchi ha visto la partecipazione del giornalista Sergio Rizzo, Mauro Chechi, Francesco Burroni, Elino Rossi e due professori maltesi. Ma anche di Antonio Vannini che ha presentato il suo ultimo lavoro "Canti detti all’improvviso". Si è parlato di futuro, di coinvolgimento delle scuole, di toponomastica, di prossima attività anche a Scansano, dove il sindaco Bice Ginesi organizzerà al Castagnoli un importante incontro. Presenti sette cantanti e artisti maltesi tra i quali lo straordinario Vincent Carabott (nella foto sotto), accompagnato dalla figlia. Tra loro anche uno scrittore affermato. Coro maremmano ospite dell’incontro, "I Carbonai di Maremma", gruppo tra più affermati nel panorama della cultura popolare. Questi i poeti improvvisatori italiani, oltre ad Elino Rossi e Mauro Chechi, presenti: Pietro e Donato De Acutis e Dante Valentini tutti di Bacugno, Paolo Santini di Posta, Alessio Checchi di Subiaco, Ezio Bruni di Artena, Francesco Burroni di Siena,Marco Betti e Giovanna Sarri di Figline Valdarno, Fernando Tizzi di Saturnia e Franco Ceccarelli di Ponticino, che improvvisava con Fiorello Ghinazzi il babbo del cantante Pupo. Cantanti ospiti Lisetta Luchini di Siena, Lucia Lorenzini di Siena; cantastorie Giordano Spinicci di Larderello, Emo Rossi Poderi di Montemerano, Gruppo corale "Le Donne di Pomonte", Gruppo corale "I Carbonai di Maremma". Presenti naturalmente anche il poeta Piero Meini, Roberto Occhipinti e il ricercatore e presidente dell’associazione "Maremma Cultura Popolare", Corrado Barontini.