MICHELE CASALINI
Cronaca

La nostra battaglia / Salviamo le edicole. "Lavoriamo con entusiasmo"

Parlano le titolari dell’edicola 'Celestino Patriarca' di Orbetello

Mamma e figlia titolari dell’edicola 'Celestino Patriarca'

I lettori e le amministrazioni comunali stanno seguendo con attenzione la nostra battaglia sulle edicole chiuse e sugli aiuti necessari per la sopravvivenza e il rilancio di quelle presenti sul territorio. Continuano ad arrivare tante segnalazioni dalla Toscana, dall’Umbria e dallo Spezzino. Tutti fermamente convinti che le edicole siano un presidio fondamentale, veri «presidi di vita». In tanti ci scrivono per indicare le zone dove non ci sono più edicole o dove stanno per chiudere. I lettori possono continuare ad inviare messaggi al numero whatsapp de La Nazione (331.6121321).

Orbetello (Grosseto), 19 settembre 2019 - Salviamo e valorizziamo le edicole che sono sul nostro territorio. E’ questa la battaglia che si è prefissato di portare avanti il nostro giornale, e che sta riscuotendo consensi soprattutto nell’aver sollevato il problema delle tante difficoltà in cui si trovano a lavorare gli edicolanti. Si parte dalla sana idea che rilanciare l’impresa artigiana, il piccolo commercio rappresentato appunto da un’edicola, costituisca un valore aggiunto per tante realtà.

Anche un elemento positivo per evitare lo spopolamento dei piccoli paesi soprattutto collinari e montani. In questo contesto le edicole rappresentano un grande fattore positivo, di crescita, di servizio, di diffusione di giornali, periodici settimanali, mensili, riviste e libri. Un aiuto alla comunità che vuole leggere ed aggiornarsi, al tempo stesso una risorsa economica importante per tante imprese nazionali che operano nel settore dell’editoria e della carta stampata.

Nel nostro viaggio attraverso le edicole della nostra provincia oggi incontriamo le titolari dell’edicola e tabaccheria 'Celestino Patriarca' di Orbetello.

L’edicola prende il nome dal primo titolare del negozio, che ha sede in Corso Italia 101, nel centro storico del Paese, appunto Celestino. L’ha aperta nel 1930 ed ha visto passare più generazioni di orbetellani. Ed è sempre stata al suo posto nella sede originaria. Oggi, ci spiegano Angela Patriarca e la figlia Chiara Calchetti "siamo comunque entusiaste del nostro lavoro". "Insieme a tabacchi e valori bollati – proseguono – continuiamo e vendere, così come era nel 1930, giornali e periodici. Ogni giorno vengono da noi decine e decine di persone per acquistare quotidiani ed altro. E’ importante essere al pubblico e vivere questa esperienza con spirito di servizio e disponibilità". "Possiamo dire – aggiungono Angela e Chiara – che, sempre con gentilezza, forniamo anche informazioni generali e di tipo turistico, quotidianamente, a decine di persone. Ovvero i orari di mezzi pubblici, treni, indicazioni su uffici e banche, negozi, zone di carico e scarico, parcheggi".

Viene fuori anche in questo caso che le edicole costituiscono e rappresentano un valore aggiunto sui cui riflettere, perché valorizzarle e magari incentivarle fa bene a tutti, alla comunità locale in primo luogo e quindi all’economia e di conseguenza anche all’occupazione del nostro Paese.