REDAZIONE GROSSETO

Dai Medici ai Lorena, bonifiche sempre prioritarie E poi ci si mise pure la "Piccola Era Glaciale"

La nostra terra ha avuto bisogno di grandi opere per rendere più salubre l’intero ambiente.

Dai Medici ai Lorena, bonifiche sempre prioritarie E poi ci si mise pure la "Piccola Era Glaciale"

Nella storia della Maremma c’è sempre stata la necessità di effettuare le bonifiche in un territorio paludoso e malarico.

I Medici, per esempio, tentarono di rendere più salubri le pianure della regione con il fine di migliorare le condizioni di vita e le coltivazioni. Nacquero infatti durante questo periodo i primi uffici preposti alla risoluzione del problema, come il Magistrato degli Uffiziali dei Fossi, che doveva occuparsi della gestione e del controllo delle acque. Seguirono i Lorena che, con l’incremento della popolazione e anni di clima avverso furono costretti a pesanti interventi di bonifica.

C’è da notare come proprio in quegli anni il pianeta Terra fosse investito dalla "Piccola Era Glaciale", un periodo di clima particolarmente freddo.

La "Piccola Era Glaciale" fu un periodo storico climatico durante il quale la temperatura si abbassò sensibilmente. Viene definita "piccola", perché ha interessato un periodo relativamente breve, dal 1300 al 1850 circa. La "Piccola Era Glaciale" fu preceduta da un periodo caldo che aveva determinato la riduzione dei ghiacciai, dal 1300 le temperature iniziarono a diminuire ed i ghiacciai ad aumentare.