REDAZIONE GROSSETO

Andrea Bertorelli fra i talenti di Forbes Italia

Il giovane seggianese, project manager di Ammagamma: "Spero un giorno di poter aiutare anche le imprese dell’Amiata"

Intraprendente, curioso, ingegnere anche per passione. Andrea Bertorelli, 29 anni, ancora non ci crede ma il suo nome è uscito sulla rivista Forbes Italia insieme altri 99 giovani italiani under 30 che si sono distinti per capacità, originalità, progetti realizzati e successi ottenuti. Una storia quella di Andrea che parte da Seggiano, passa per Firenze e ad oggi atterra ad Ammagamma, una società che offre soluzioni di matematica avanzata alle aziende per orientarle verso nuove visioni sociali e produttive sostenibili. Il nuovo numero di Forbes è dedicato agli under 30 italiani del 2021 e tra questi spicca il giovane seggianese, project manager di Ammagamma. Accanto al nome di giovani talenti si legge, solo per citarne alcuni, volti noti dello sport come Nicolò Barella e Larissa Iapichino, del mondo dell’entertainment, come la web influencer e conduttrice Ludovica Pagani, l’attore Lorenzo Zurzolo e l’attrice Matilda De Angelis, che ha partecipato all’ultimo Festival di Sanremo come co-conduttrice al fianco di Amadeus. Per la categoria Music, la rapper 19enne Madame e l’artista molto ascoltata su Spotify. "Sono stato selezionato dalla rivista mondiale Forbes fra i 100 giovani leader del futuro e fra i primi 5 in Italia per il settore Energy. – racconta il giovane ingegnere - L’azienda Ammagamma mi ha permesso di realizzare la mia tesi realizzando un controllore predittivo con tecniche di intelligenza artificiale per gli impianti di depurazione. Essendo il primo controllo innovativo l’ho presentato alla conferenza mondiale in Danimarca lo scorso anno e poi è stato pubblicato un articolo scientifico sulla rivista Waterscience & Technology".

Il successo è arrivato dopo importanti studi, Andrea si è formato al liceo scientifico Fermi, di Castel del Piano, ha proseguito all’Università degli Studi di Firenze laureandosi in ingegneria ambientale e subito è entrato in quella che adesso si chiama Ammagamma. "Collaboro con molte aziende nel settore italiano per la sostenibilità ambientale e l’ottimizzazione dei processi - spiega - e sto seguendo lo sviluppo in Israele di un progetto per un impianto di dissalazione delle acque che permetterà di risparmiare energia prelevando acqua dal mare e rendendola potabile al servizio della popolazione". Le sue passioni sono il basket, lo sci e anche l’Amiata. "Ogni due settimane cerco di tornare a casa – conclude – pero che tutto quello che sto facendo possa, un giorno, essere d’aiuto anche alle Pmi amiatine".

Nicola Ciuffoletti