
Si chiama Alessandra Fertonani, ha appena 15 anni, è di Castel del Piano e domenica si è classificata sesta ai Campionati Italiani Endurance Young Rider 2022 di San Rossore (Pisa). Ha corso al galoppo 100 chilometri in 10 ore, tenendo una media di 18 chilometri orari e per Slow Horse, l’associazione sportiva che segue la ragazza, oggi Alessandra è tutti gli effetti la campionessa amiatina di questa disciplina. Una gara di endurance non è una passeggiata, consiste nel completamento di più anelli, ognuno di diversi chilometri, alla fine di ogni anello i cavalli vengono visitati e solo dopo aver superato tutti i controlli veterinari possono essere ammessi all’anello successivo. "Già poter partecipare a queste gare – commenta Marco Cavallo, presidente di Slow Horse, istruttore e responsabile degli young rider toscani – è un successo, c’è una selezione molto dura". "Si arriva a correre queste gare dopo un percorso di qualifica – specifica – ecco perché già arrivare in graduatoria è un grande successo". Alessandra, insieme ai suoi compagni iscritti a Slow Horse si allenano sull’Amiata. "Ci vuole tanto impegno – commenta Marco Cavallo – e soprattutto una buona media scolastica, per noi lo sport non deve essere un limite agli studi, per l’associazione la buona media scolastica è una prerogativa". Tessiu invece è il nome del cavallo che ha contribuito all’ottimo risultato conquistato da Alessandra, è un arabo di 10 anni e il proprietario è Augusto Cerboni. I giovani si allenano sull’Amiata, ad esempio nelle campagne di Montegiovi e di Santa Fiora. I prossimi appuntamenti saranno in estate, in Toscana". Slow Horse lavora sul Monte Amiata ma è molto presente anche in Maremma. "Come associazione abbiamo realizzato un progetto che si chiama il ‘Nitrito del Successo’ – conclude – lo portiamo nelle scuole, siamo stati al Rosmini di Grosseto".