
L’ingresso all’aeroporto Baccarini
Grosseto, 25 novembre 2017 - Enac e Seam hanno firmato la convenzione per la concessione della gestione dell’aeroporto di Grosseto per venti anni: un atto che mette fine ad un iter amministrativo durato quasi vent’anni e, di conseguenza, ad un regime concessorio parziale e precario che impediva la corretta progettualità e gestione della struttura.
"Non posso non ricordare che fui proprio io, da Presidente della Provincia, che nel corso della mia prima assemblea dei soci in Seam mi impegnai a sollecitare il presidente della Camera di Commercio ad un’azione congiunta, insieme alla Regione, per intervenire sull’Enac per arrivare finalmente al perfezionamento di un accordo che permettesse l’aumento dei voli ad un un numero sufficiente da garantire la sostenibilità degli investimenti" commenta Antonfrancesco Vivarelli Colonna, sindaco e presidente della Provincia di Grosseto . "L'aeroporto di Grosseto - aggiunge Vivarelli Colonna -non è soltanto una infrastruttura ma una dotazione potente, già presente sul territorio, che gode di salute economica e sfrutta i vantaggi naturali di un territorio naturalmente vocato all’accoglienza. Una realtà che esiste e che vale la pena sfruttare e valorizzare, attraverso la costruzione di sinergie con i soggetti e con i turismi del territorio - dalla crocieristica al balneare - e approfittando del costruttivo rapporto di vicinanza e collaborazione con il 4 stormo. Sono felice che la mia richiesta sia stata ascoltata perché questa è la vittoria di tutto il territorio: l’aeroporto di Grosseto potrà avere così un ruolo di driver fondamentale per l’incremento dei flussi turistici e per lo sviluppo del territorio"
."Un traguardo atteso da tanto tempo, frutto della stretta collaborazione istituzionale tra Camera di commercio, Provincia di Grosseto e Regione toscana – commenta invece il presidente della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, Riccardo Breda - Non ho mai messo in dubbio l'importanza della struttura aeroportuale e il ruolo che questa può svolgere a sostegno della promozione turistica del territorio. Una convinzione confortata dai numeri: l'anno che sta per chiudersi, probabilmente, presenterà un risultato importantissimo: più di 10 mila passeggeri transitati dal Baccarini e un numero di voli - privati e soprattutto charter - che non ha eguali nella vita di SEAM. Fin dal mio insediamento alla presidenza della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno mi sono attivato per togliere dal piano delle dismissioni delle nostre partecipate proprio SEAM SpA, portando avanti in modo convinto la scelta di credere nell'aeroporto di Grosseto. Registro oggi con soddisfazione che i fatti mi danno ragione".