Non piove e non lo farà fino alla fine di marzo. Sono queste almeno le previsioni meteo per il territorio regionale. E così da oggi fino al 31 marzo anche a Scarlino entra in vigore il divieto di bruciare cascami e i residui provenienti dalla pulizia di giardini e campi. In questo periodo, infatti, l’indice di rischio previsto è di livello alto per lo sviluppo di incendi boschivi a causa delle condizioni meteo, con scarsa pioggia, venti e bassa umidità. Le previsioni indicano che fino a fine marzo in Toscana non pioverà: per questo è stato istituito il divieto di bruciare residui vegetali, indipendentemente dagli orari e dalla distanze dal bosco. Divieto che sarà in vigore anche nel Comune di Scarlino. Intanto da lunedì sulla spiaggia del Puntone ripartiranno gli interventi di ripristino dell’arenile con gli operai della Sales che saranno a lavoro per riportare la sabbia e ridefinire il tratto di litorale eroso dalle mareggiate invernali. Il tratto di arenile interessato resterà chiuso all’accesso per consentire i lavori che dovrebbero concludersi entro fine aprile. Un intervento finanziato dalla Regione con un appalto di circa 130mila euro. La sabbia impiegata per il ripascimento della spiaggia sarà prelevata dal mare. "Siamo soddisfatti di poter avviare l’intervento sulla spiaggia del Puntone nonostante l’emergenza sanitaria – spiega il sindaco Francesca Travison –. Ho appena firmato l’ordinanza per vietare l’accesso nello spazio dove sarà aperto il cantiere, come previsto dalle norme. I lavori riporteranno i metri di spiaggia che durante l’inverno sono stati tolti dalle mareggiate". Un progetto realizzato grazie agli uffici comunali e concordato con gli operatori turistici che hanno le attività sul tratto di spiaggia interessato. E quei metri di spiaggia in più sono strategici in un momento di pandemia e di emergenza sanitaria che punta anche sul distanziamento sociale come misura di prevenzione. "Ci attende un’estate – conclude infatti il sindaco Travison – in cui il distanziamento sarà ancora necessario per limitare la diffusione del virus: proprio per questo l’intervento assume un valore ancora più importante".
Ade