
Tottenham
Firenze, febbraio 2015 - Molti lettori ci hanno chiesto di riproporre sul web la nostra scheda sul Tottenham che pubblicammo prima della partita di andata contro la Fiorentina. Eccola qui!
La storia del Tottenham HotSpur Fc è davvero affascinante, osiamo dire 'tipica' delle società calcistiche britanniche più antiche.
Le origini - Nasce nel 1882 e con il nome di 'Hotspur Football Club', nel quartiere settentrionale londinese di Tottenham. A fondarlo sono alcuni studenti di grammatica della 'All Hallows Church', membri dell'Hotspur Cricket Club. Il nome 'Hotspur' ha un riferimento preciso: quello di Sir Henry Percy (Sir Harry Hotspur), vale a dire l’Harry Hotspur di cui si parla nel dramma storico di Shakespeare 'Enrico IV', che viveva lì nel XIV secolo. Enrico IV era famoso anche per gli speroni e per i galli da combattimento: da qui anche lo stemma della squadra di calcio.
Nel 1884 il club cambia nome: diventa 'Tottenham Hotspur Football and Athletic Club', per distinguersi da un'altra squadra, quella dei 'London Hotspur'. Nel 1899-1900 ecco i primi colori sociali ufficali, quelli che troviamo ancora oggi: magliette bianche e pantaloncini blu scuri, in onore del 'Preston North End', il club di maggiore successo a quell'epoca.
Nel dicembre del 1895 diventa club professionistico e viene ammesso alla 'Southern League'. In quel periodo la media di affluenza allo stadio del Tottenham era già di 15.000 spettatori. Nel 1898 diventa presidente Charles Roberts, che rimane in carica addirittura fino al 1943.
Oggi il Tottenham è la dodicesima squadra al mondo per fatturato, con 178,2 milioni di euro nel 2012, secondo un rapporto pubblicato dalla 'Deloitte & Touche'.
Il palmares - Il Tottenham milita in Premier League. Ha in comune con la Fiorentina il numero di titoli nazionali vinti: due, proprio come i viola. Nella bacheca ci sono però anche 8 coppe d'Inghilterra, 4 coppe di Lega, 7 Community Shield. In ambito internazionale, ha vinto una Coppa delle Coppe e due Coppa Uefa/Europa League.
Clicca qui per vedere la rosa attuale della squadra (dal sito web Transfertmarkt)
La rivalità storica - Gli avversari tradizionali del Tottenham sono i 'gunners' dell'Arsenal, l'altra squadra del quadrante Nord di Londra: da qui il 'North London Derby'. Negli ultimi tempi, però, a livello di tifoserie si è acuita la rivalità con la squadra 'd'elite' di Londra, il Chelsea, ma anche con il West Ham, squadra contro la quale gli 'Spurs' hanno giocato e pareggiato per 2-2 nell'ultimo incontro disputato in campionato la settimana scorsa.
Lo stadio - Nel 1899 gli 'Spurs' scelgono come campo di gioco un terreno in precedenza coltivato per scopi commerciali e noto come 'White Hart Lane', dal nome di una delle vie principali del quartiere di Tottenham. Oggi lo stadio conta poco più di 36.200 posti, ma è in progetto la costruzione di un nuovo impianti da 60.000 spettatori, sempre nella stessa zona.
L'ultima partita in campionato - Il Tottenham ha pareggiato per 2-2 il derby contro il West Ham nell'ultimo turno della Premier League. Ospiti in vantaggio addirittura per 0-2 (Kouyate al 22' e Sakho al 62'), poi gli uomini di Pochettino accorciano con Rose all'81' e infine riequilibrano le sorti con Kane su rigore insaccato su ribattuta del portiere al 97'
GUARDA QUI SOTTO IL VIDEO DELL'ULTIMA PARTITA DEL TOTTENHAM: 2-2 CON IL WEST HAM