REDAZIONE FIRENZE

Squid Game, l'attore star della serie sarà a Firenze al Korea Film Fest

Il colpo dell'organizzazione: Lee Jung-jae, che interpreta Seong Gi-hun, sarà in città il 9 aprile

Lee jung-jae

Firenze, 15 febbraio 2022 - Sarà un Florence Korea Film Fest da non perdere quello che si svolgerà a Firenze dal 7 al 15 aprile. Ospite d'eccezione sarà infatti la star coreana Lee Jung-jae, l'attore che interpreta Seong Gi-hun in Squid Game, la serie Netflix diventata famosa in tutto il mondo e che ha raggiunto clamorosi record di visualizzazione sulla nota piattaforma streaming.

Un grande colpo per il Florence Korea Film Fest, che compie vent'anni e che a ogni edizione propone le migliori produzioni coreane. Per un cinema da sempre fecondo di storie e film e che negli ultimi anni ha raggiunto una grande popolarità. Un momento unico l'incontro con Lee Jung-jae, star che ha all'attivo oltre trenta film, un incontro organizzato per la prima volta in Italia, un momento che celebra i vent'anni del Festival. Ci sarà anche l'attore e regista che ha scritto e diretto la serie Netflix, Hwang Dong-hyuk.

I due ospiti si incontreranno in una masterclass in programma il 9 aprile. All'attore, ex modello classe 1972, sarà anche dedicato un omaggio (il primo in Italia di questa portata) con una selezione di 10 film che hanno meglio caratterizzato il suo percorso artistico. Complessivamente, la rassegna, ideata e diretta da Riccardo Gelli dell'associazione Taegukgi, presenta oltre 80 titoli tra lungometraggi e cortometraggi con proiezioni in prima italiana come il film d'inaugurazione «Heaven: to the Land of happiness» di Im Sang-soo, regista cult della cinematografia coreana (che sarà ospite del festival) e di chiusura, l'atteso «Escape from Mogadishu» di Ryoo Seung-wan, pellicola campione d'incassi al botteghino in Corea del Sud basato su una storia vera, ambientato durante la guerra civile a Mogadiscio quando i diplomatici rivali della Corea del Nord e del Sud rimangono intrappolati. Tra le novità di quest'anno la sezione Webtoon & Cinema, che pone il focus sui fumetti digitali pensati per essere letti su smartphone.

Confermate, inoltre, le storiche sezioni: Orizzonti Coreani (i migliori film in patria del 2021); Independent Korea, una vetrina del cinema indipendente, «Corti, Corti!» e K-Documentary, selezione delle migliori ultime opere documentaristiche.