DOMENICO FRANCO MORABITO
Sport

La Fiorentina torna in pista. Il Palarotelle si rifà il look

Archiviate le vacanze, l’attività del club è ripresa dopo i lavori all’impianto

Barbara Nutini con un gruppo di giovanissimi, allievi e allieve

Barbara Nutini con un gruppo di giovanissimi, allievi e allieve

Archiviate le vacanze anche la Fiorentina Pattinaggio è tornata in pista trovando un impianto rinnovato: durante la pausa estiva il Palarotelle di via dell’Olmatello è stato infatti oggetto di lavori di manutenzione e restyling a cura della vice presidente Patrizia Capaccioli e di un gruppo di volontari composto in buona parte da genitori degli atleti. Sono ripresi i corsi di singolo e solodance, di avviamento e pure gli allenamenti delle formazioni di pattinaggio spettacolo, già alle prese con il nuovo programma da portare in gara per il 2026.

Ricordiamo che il clou della stagione agonistica 2024-2025 per la storica società fiorentina presieduta da Barbara Nutini, che è anche il direttore sportivo, è stato il tricolore conquistato a Montichari nella categoria ‘Piccoli gruppi’ dal gruppo Flo’ Roller Show con il programma ‘Respiro d’Africa’ eseguito da Eleonora Larotonda, Margherita Casaretto, Dalila Fornari, Alice Fanfani, Sara Zoccadelli, Rebecca Massai, Rebecca Buchetti, Irene Pandolfi, Melania Boretti, Sabrina Ciucchi: tutte ragazze cresciute al Palarotelle, oltre a Lavinia Consani e Filippo Guidi tesserati rispettivamente per Coop Empoli e Aurora Scandicci. Risultato di squadra, questo, impreziosito da altre prestazioni singole come quelle – tanto per citarne alcune dei più piccoli - di Lorenzo Peluso, classe 2017, che si è laureato campione regionale Giovanissimi e fra due settimane a Massa rappresenterà la Toscana nel Trofeo delle Regioni; o di Giorgia Cucchi, di tre anni più grande, di bronzo nella categoria Esordienti.

La Fiorentina, che conta oltre un centinaio di ragazzi e ragazze che quotidianamente si allenano nel singolo, nei quartetti promo e nella solodance, è fra le più affermate nel pattinaggio spettacolo; dal 2004 in poi ha conquistato importanti riconoscimenti in campo nazionale e internazionale confermandosi la prima società toscana e fra le prime in Italia nella specialità. Estremamente qualificato anche lo staff degli istruttori: responsabile tecnico del singolo è il pluricampione mondiale Luca Lallai coadiuvato da Asia Massai mentre la sezione solodance e gruppi spettacolo è guidata da Giusy Paladino.

Franco Morabito

Continua a leggere tutte le notizie di sport su