
di Francesco Querusti
Dopo un anno di sosta forzata, a causa della pandemia, il Trofeo AL.PI.Memorial Bianconi di calcio giovanile è tornato alla ribalta con in campo i ragazzi della categoria Esordienti anno 2008. Il torneo ha visto la presenza di 12 squadre del comprensorio fiorentino, rispetto alle abituali 21 a causa di diverse rinunce legate alle problematiche del Covid, ma è stato lo stesso un grande successo con bel gioco, spettacolo e tanti gol sul nuovo manto in erba sintetica dello stadio Elio Boschi, in via Pio Fedi all’Isolotto, che è stato inaugurato pochi mesi fa.
Ad alzare il Trofeo al cielo è stato l’Affrico che in finale ha sconfitto per 6-1 il Belmonte dimostrandosi squadra di assoluto valore. Formazione Affrico: Ala, Amantea, Bahry, Baud, Benelli, Bonfanti, Ferraro Izzo, La Greca, Monno, Nutini, Sartoni, Tramonti. Istruttore Grilli Presenti.
Il Memorial Bianconi, per le squadre che non accedono alla parte alta del tabellone, è stato vinto dall Atletica Castello che in finale ha prevalso sull’Audace Legnaia. Terza la Floria 2000 e quarta l’Isolotto superata ai calci di rigore. Capocannonieri del torneo sono stati, ex equo, Filippo Selvi (Belmonte) e Mattia Benelli (Affrico).
Lo slogan della manifestazione è stato un contributo non rituale, ma significativo, rivolto a tutti, Istituzioni comprese, per la crescita sana dei nostri giovani: "Nel calcio giovanile, l’inclusione sociale come forma educativa, sociale ed integrata sul territorio". Il torneo è un appuntamento importante nel panorama sportivo fiorentino ed è stato ben organizzato dall’Isolotto. La serata finale del torneo è denominata ‘Giornata Isolottiana’ e in tale occasione il club bianco rosso premia un personaggio sportivo, Istituzionale o della società civile. La quarta edizione del premio è stata attribuita quest’anno al dottor Piero Albini, presidente della società Albini e Pitigliani, per la sua sensibilità e vicinanza al mondo sportivo e in particolare all’Isolotto. Il premio è stato consegnato dal presidente dell’Isolotto Giovanni Biondi e dall’assessore allo sport del comune di Firenze Cosimo Guccione, insieme a Paolo Mangini presidente Figc-Lnd Toscana, Enrico Gabrielli coordinatore regionale giovanile, Alessandro Matteini delegato provinciale, Vasco Brogi dirigente federale, Mirko Dormentoni e Marco Burgassi rispettivamente presidente del Quartiere 4 e della commissione sport.