
Vlahovic e Amrabat (foto Germogli)
Firenze, 25 aprile 2021 - Fiorentina bella per larghi tratti del primo tempo e gagliarda in una ripresa di sofferenza contro la Juventus. I gigliati ottengono un punto molto prezioso (dopo aver cullato il sogno di una vittoria) e offrono una prestazione molto positiva. Protagonisti Vlahovic (lottatore e coraggioso con il "cucchiaio" su rigore), la classe di Ribery, un grande Amrabat, ottimi Igor e MIlenkovic. Ma è tutta la squadra a giocare una bella partita.
LA CRONACA
Primo tempo - Igor al posto di Biraghi sulla sinistra è la sorpresa nella formazione scelta dal tecnico viola Beppe Iachini per Fiorentina-Juventus. Per il resto il tecnico gigliato ripropone il consueto 3-5-2 con il rientro di Milenkovic in difesa al posto di Quarta e l'inserimento a centrocampo di Castrovilli al posto dello squalificato Bonaventura. Avvio deciso della Juve, mentre i viola sono molto schiacciati nella loro metà campo.
Al 6' pasticcio tra Dragowski e Pulgar, la Juve riparte ma Ramsey non riesce a finalizzare. Bianconeri molto aggressivi, i gigliati cercano di uscire fuori. La squadra di Iachini esibisce un pressing feroce, grande velocità di esecuzione nel contropiede, notevole concentrazione difensiva.
Al 12' errore di Ronaldo, scatta il contropiede viola con Ribéry che lancia Vlahovic anticipato in extremis dal portiere bianconero. I viola insistono in contropiede ispirati da Ribéry: il tiro cross di Igor sfila in area di rigore senza che nessuno intervenga.
Ora è una bella Fiorentina: al 18' Milenkovic impegna il portiere bianconero con un gran tiro.
Al 20' il tiro di Pulgar (deviato) finisce sul palo a Szczesny battuto.
Al 28' azione confusa in area bianconera, netto tocco di mano di Rabiot: è rigore (assegnato da Massa dopo essere stato al Var), segna Vlahovic con un coraggioso e sfrontato "cucchiaio": 1-0 al 29'.
Al 43' occasionissima per la Juve: fraseggio con assist di Dybala, Ramsey solo davanti a Dragowski tira fuori.
Secondo tempo - Nella ripresa attenzione al calo fisico in una giornata molto calda. Dopo l'intervallo, i viola tolgono Venuti (ottima prestazione, fermato da un problema fisico) per inserire Martinez Quarta. Nella Juve entrano Kulusewski e Morata. I cambi (purtroppo per la Fiorentina) sono decisivi: proprio Morata al 1' pareggia beffando Quarta (che se lo perde) e Pezzella che lo tiene in gioco. Responsabilità sul gol anche di Dragowski.
I viola reagiscono e al 10' Pulgar impegna il portiere della Juve. Con il passare dei minuti la Juve prende il pallino del gioco e i viola soffrono. Al 16' Dragowski esce male e Chiellini rimette a centro area, ma i viola rinviano. Al 19' ancora Dragowski che mette in moto Ronaldo con un rinvio improvvido. La difesa viola salva.
Il calo fisico dei gigliati è evidente. Iachini toglie Igor (buona prova, ma in difficoltà su Kulusewski) e Ribéry (ottime giocate, ma decisamente stanco). I viola continuano a soffrire la pressione bianconera.
Al 38' cross di Kulusewski che Ronaldo,manca per un soffio. Iachini toglie Castrovilli (stremato) e inserisce Eysseric. La Juve (con un Cristiano Ronaldo irriconoscibile) attacca ma non crea grossi pericoli.
Finisce 1-1 e per i viola è un punto importante in chiave salvezza, mentre la Juve vede complicarsi la lotta per la Champions.
Il tabellino
FIORENTINA (3-5-2). Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Caceres; Venuti (1' st Martinez Quarta), Amrabat, Pulgar, Castrovilli, (39' Eysseric) Igor (27' st Biraghi); Ribéry (27' st Kouame), Vlahovic. Allenatore: Iachini
JUVENTUS (3-4-2): Szczesny; De Ligt, Bonucci (1' st Kulusewski), Chiellini; Cuadrado, Bentancur, Rabiot, Ramsey (24' st McKennie), Alex Sandro; Dybala (1' st Morata), Ronaldo. Allenatore: Pirlo
Arbitro: Massa di Imperia
Reti: 29' pt Vlahovic; 1' st Morata
Note: ammoniti Igor, De Ligt, Caceres, Biraghi