REDAZIONE FIRENZE

Famiglie, ex campioni e vip Quasi 400 i toscani in gara alla Maratona delle Dolomiti

Maratona delle Dolomiti

Fabio Cini ci riproverà. Il 33enne di Colle Val d’Elsa, secondo due anni fa, sarà al via per ingaggiare il solito duello con il solito Tommaso Elettrico, il materano sempre più “principe delle Granfondo”. E a ben 77 anni ci riprova anche il pratese Egidio Sarri, uno dei più agé al via: più anziani di lui solo un salernitano e un comasco del 1942, e un romano del 1943. Ma vuoi mettere, la gioia di essere in griglia la mattina alle sei e mezza, al sorgere del sole tra le montagne e i paesi della Val Badia, dopo un anno di stop per il Covid.

E’ la Maratona delle Dolomiti, la più suggestiva delle Granfondo. Quest’anno al via, appunto il 4 luglio, con un parterre ridotto, “appena” 6mila partenti (contro i soliti 9mila…) ma da 40 paesi. E ridotta anche la pattuglia dei toscani, che comunque sarà come al solito tra le più nutrite: 389 numeri distribuiti, con 32 donne, appena 5 under 30 (il più giovane è il fiorentino Niccolò Focardi, classe 2002, in gara con il padre Federico) e 10 over 70 (tra cui la più grandicella delle dame, la pratese Pia Nobile forte dei suoi 70) capitanati appunto dal settantasettenne Egidio Sarri. Alla testa di questo “squadrone”, due supercampioni come l’iridato e olimpionico Paolo Bettini e Max Lelli fresco vincitore del Giro-E, e una campionessina in attività, la triatleta mugellana Teresa Falchi, classe 1997. E poi qualche vip: l’ingegnera Andreina Armogida, top manager di un’azienda hi-tech, i vigneron a pedali Giovanni Manetti, il presidente del Chianti Classico, Paolo Bianchini e Agostino Lenci il luchese del Morellino.

Paolo Pellegrini