REDAZIONE FIRENZE

Casellina corre verso il futuro: i nuovi impianti sportivi per la festa dei 50 anni

CALCIO

In un periodo remendo anche per il mondo dello sport, ecco finalmente una bella notizia. Da alcuni giorni il sogno del Casellina calcio è diventato realtà: il cantiere per la realizzazione del nuovo impianto è stato avviato e per la storica società di Scandicci, che il prossimo anno compirà i suoi primi 50 anni di vita. Un campo di calcio a 11 in sintetico, due campi a 5 sempre in sintetico, grandi spogliatoi, un’importante struttura di ristoro, una dotazione di oltre 70 posti auto, il tutto circondato da un’ampia zona verde di oltre 17mila mq attrezzata con piste ciclabili e camminamenti a disposizione del quartiere e della città; insomma, un impianto di nuova generazione e davvero all’avanguardia.

"Vogliamo farci trovare pronti per l’ingresso nella nostra nuova casa – ha dichiarato il presidente Bellosi -. Oggi il Casellina conta più di 300 tesserati guidati da 25 istruttori appassionati e qualificati. Utilizzeremo i prossimi mesi per migliorare ancora la nostra proposta sportiva e renderla adeguata, anche sul piano pedagogico, alle esigenze dei bambini e dei ragazzi".

La durata dei lavori è stata quantificata da Autostrade per l’Italia, soggetto realizzatore, in circa 10 mesi. La speranza del sodalizio biancorosso è quello di inaugurare il nuovo impianto entro il 2021 con una edizione straordinaria del Trofeo del Melarancio. Oltre al presidente Giovanni Bellosi, la struttura societaria è affidata alla guida dei consiglieri Matteo Falco (vice presidente), Andrea Palmerani, Daniele Manetti, Enrico Meriggi, Giuseppe Bartolozzi, Alessio Pozzato, Stefano Bernocchi, Sandro Salucci, della responsabile di segreteria Simona Bassi, del coordinatore del Melarancio Franco Carli e dei direttori sportivi Jacopo Toccafondi (prima squadra), Raffaele Gulli (Juniores), Sandro Pozzi (settore giovanile), Angelo Crescenzo (scuola calcio).

F. Que.