
La Fiorentina ieri mattina ha lanciato ufficialmente la Campagna Abbonamenti per la stagione 20222023. ‘L’effetto viola è tornato’, questo lo slogan scelto dal club che accompagnerà i prossimi mesi, quelli nei quali sarà possibile abbonarsi. Cominciamo con le tempistiche: sono state delineate quattro fasi ben distinte. La prima è quella della prelazione per i vecchi abbonati, aperta da ieri e fino a domenica prossima. La seconda fase ‘Prelazione ed InviolaTime’ sarà aperta da lunedì prossimo e per tutta la durata del ritiro estivo (ci sarà anche un punto biglietteria all’interno del Viola Village adiacente al campo d’allenamento della Fiorentina a Moena). La terza fase è denominata ‘Inviola Time’ e sarà aperta dal 26 luglio al primo agosto. Infine l’ultima fase, quella della vendita libera, dal 2 al 12 agosto, giorno in cui chiuderà ufficialmente la Campagna Abbonamenti.
I prezzi sono rimasti invariati (quasi in tutti i settori) rispetto all’ultima Campagna Abbonamenti vera e propria (pre pandemia) relativa alla stagione 20192020. È bene premettere che il club viola sta spingendo tutti i tifosi ad abbonarsi on-line, anche per evitare code e lunghe attese alla biglietteria. Per incentivare l’acquisto dell’abbonamento sul web, la Fiorentina prevede uno sconto, più o meno corposo rispetto al tipo di abbonamento acquistato (intorno al 10%).
Prendiamo dunque in considerazione la tabella prezzi relativa all’acquisto on-line. Per quanto riguarda le fasi di prelazione ed Inviola Time si va dai 190 euro delle due curve (che durante la vendita libera passeranno a 260 euro), ai 2.600 euro della Tribuna Vip (che nel mese di agosto passerà a 3 mila euro). Nel mezzo tutta una serie di possibilità, con la Fiorentina che ha anche rimodulato per l’occasione alcuni settori. Per la Maratona Centrale occorrono in prelazione 575 euro, per il Parterre di Tribuna Centrale servono invece 700 euro. Richiesto anche il Parterre di Maratona (coperto 700 euro, scoperto 400 euro).
Alessandro Latini