MAURIZIO COSTANZO
Firenze

Il 3 marzo è la Giornata della fauna selvatica: in 50 anni è calata del 69% al mondo

L’allarme del Wwf: “In America Latina e Caraibi il calo è addirittura del 94%”. Ecco le specie di animali più a rischio

Fauna selvatica (foto Ansa)
Fauna selvatica (foto Ansa)

Firenze, 3 marzo 2023 - Come ogni 3 marzo, oggi è la Giornata mondiale della fauna selvatica (WWD), e il tema di quest’anno è “Collaborazioni per la conservazione della fauna selvatica”. Un’edizione dunque che punta a sottolineare l’importante ruolo che rivestono sia tutte le persone che i vari organismi che cooperano con l’obiettivo appunto di proteggere e conservare la fauna selvatica. L’edizione 2023 di questa giornata si concentra inoltre su due sotto argomenti: il primo riguarda la vita marina e quella negli oceani, un aspetto non di poco conto visto che il 70% circa del nostro pianeta è ricoperto d’acqua, e dunque la conservazione marina risulta davvero importante; l’altro aspetto riguarda il ruolo a livello globale di imprese e finanza: se si vuole davvero invertire la perdita di biodiversità, è bene che gli sforzi di conservazione siano finanziati e le imprese devono essere incluse in questo processo se si vuole centrare l’obiettivo per il bene del pianeta. Per comprendere quanto sia importante la giornata di oggi, basta guardare ai dati: in 50 anni, dal 1970 ad oggi, è stato distrutto il 69% della fauna selvatica del mondo: mammiferi, uccelli, anfibi, rettili e pesci. In America Latina e Caraibi il calo è stato addirittura del 94%. Il Living Planet Report (Lpr) 2022 del Wwf monitora quasi 32.000 popolazioni di 5.230 specie di vertebrati. "Una doppia emergenza - il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità - minaccia il benessere delle generazioni attuali e future", dichiara il direttore generale del Wwf, Marco Lambertini. “Il Wwf è estremamente preoccupato da questi nuovi dati - aggiunge Lambertini - che mostrano un calo devastante delle popolazioni di fauna selvatica, in particolare nelle regioni tropicali che ospitano alcune delle aree più ricche di biodiversità al mondo". Fra le specie monitorate dal Living planet report ci sono i delfini rosa di fiume dell'Amazzonia, le cui popolazioni sono crollate del 65% tra il 1994 e il 2016 nella Riserva brasiliana di Mamirauá; i gorilla di pianura orientale, il cui numero ha subito un declino stimato dell'80% nel Parco nazionale di Kahuzi-Biega in Congo tra il 1994 e il 2019; e i cuccioli di leone marino dell'Australia meridionale e occidentale, il cui numero è calato di due terzi tra il 1977 e il 2019. Complessivamente, come gruppo di specie, la riduzione maggiore riguarda le popolazioni d'acqua dolce monitorate, diminuite in media dell'83% a causa della perdita di habitat e delle barriere alle rotte migratorie. Nasce oggi Alexander Graham Bell nato il 3 marzo del 1847 a Edimburgo. Grande inventore e scienziato, che vanta 18 brevetti a titolo unico e altri 12 condivisi con altri collaboratori, brevettò anche il primo telefono funzionale. Ha scritto: “Una buona regola di vita è avere sempre il cuore un pò più tenero della testa”.