
Palazzo Pitti, la Sala Bianca
Firenze, 22 dicembre 2022 - Dal 23 al 24 marzo del 2023 in Sala Bianca a Palazzo Pitti si torna a parlare di moda, ai più alti livelli, con un parterre du roi di ospiti italiani e internazionali che rapprentano il meglio del sistema del fashion e del mondo del lusso. Che proprio a Firenze e in Toscana sta avendo il suo zenit produttivo di eccellenza. Per il secondo anno torna infatti Future For Fashion (FFF) progetto nato lo scorso anno con l'obiettivo di aprire un momento di riflessione sulla moda e altre espressioni del lifestyle, con respiro nazionale e internazionale, promosso dal Comune di Firenze, dal Centro Firenze per la Moda Italiana e da Confindustria Firenze, con le Gallerie degli Uffizi.
E proprio queste ultime hanno dato l’ok a questa location unica al mondo, dove è iniziata nel 1952 la moda italiana con i defilè di Giovan Battista Giorgini, tradizione splendida ripresa nel gennaio 2017 da Stefano Ricci per la memorabile sfilata maschile che celebrava i suoi 45 anni di lavoro. E ora sotto gli undici lampadari di Boemia dibattiti e progetti sul futuro della manifattura e del made in Italy con due giornate di convegno.
L’anno scorso oltre a tutte le maggiori istituzioni locali e nazionali (Comune di Firenze, Confindustria, Camera Moda, Altagamma, Centro Firenze per la Moda, ICE, Confindustria Moda),si sono visti nel Salone dei Cinquento imprenditori quali, tra gli altri, Patrizio Bertelli, Alfonso Dolce, Brunello Cucinelli, Leonardo Ferragamo, Nerio Alessandri, Marco Palmieri che hanno partecipato con dei contributi (tutti di persona) di altissimo livello.
Si sono inoltre avvicendate tavole rotonde su temi specifici, quali il tema dell’education (con Massimiliano Giorgetti/Polimoda, Lupo Lanzara/Accademia Costume e Moda, Laudomia Pucci), dei marchi fiorentini nel mondo (con Andrea Panconesi / LVR, Niccolò Ricci e Frediano Sebastiani di Ermanno Scervino) e lo stretto rapporto tra moda e finanza (con l'Amministratore Delegato di Borsa Italiana Fabrizio Testa, Banca Intesa e Private Equity Partners).
Per questa seconda edizione annunciata oggi, in programma il 23 (pomeriggio) e 24 (mattina) a marzo 2023, è prevista anche una Cena di Gala. E la sorpresa più bella e splendente è la Sala Bianca concessa dalle Gallerie degli Uffizi come sede del dibattito su “La moda che dura e che emoziona: qualità, innovazione, durabilità, Made in Italy”.
Si sta procedendo alla stesura del programma e alla scelta degli interventi ai più alti livelli, anche perché in questi dodici mesi dalla prima edizione sono successe tante cose e il mondo del lusso è tornato a brillare, complice la ripresa del mercato americano, e nonostante lo stop pandemico della Cina e la guerra che continua tra Russia e Ucraina. Tutti argomenti di attualità che saranno portati all’attenzione degli invitati al convegno di Future For Fashion (la Sala Bianca piò ospitare 120 persone, dunque anche il pubblico sarà molto selezionato).