REDAZIONE FIRENZE

Papa Francesco a Firenze: ecco come muoversi in città

Altri dettagli della visita di martedì 10 novembre / I MOMENTI FORTI DELLA VISITA DI FRANCESCO - VIDEO

Papa Francesco (Olycom)

Firenze, 5 novembre 2015 - Meno di una settimana al giorno più atteso dai fedeli o da chi semplicemente ha iniziato a simpatizzare verso la chiesa grazie alla figura bonaria e umile di Papa Francesco: Saranno circa 50mila le persoe presenti alla messa del santo padre allo Stadio Franchi. I numeri di quale macchina organizzativa sia in moto la dicono lunga: oltre 1500 fedeli, disabili con i loro accompagnatori, saranno accolti sul terreno dello stadio, il cui manto erboso verrà coperto di sicur cover, un rivestimento che previene i danni da schiacciamento del prato, come si usa nei concerti.

La messa di Papa Francesco, però, va oltre l’appuntamento con una rock star, così nell’attesa fra l’apertura dei cancelli alle 11 e la liturgia alle 15,30, l’intrattenimento affidato a Leonardo Canestrelli, direttore artistico di Radio Toscana, dovrà avvicinare all’arrivo del Santo Padre, creando, come desidera il Papa, l’atmosfera giusta per una messa solenne anche con una serie di video.

Sul presbiterio, un palco di quasi 35 metri per 16 e mezzo sul lato Fiesole, insieme all’altare, realizzato dai detenuti di Sollicciano su disegno dell’architetto Riccardo Damiani, all’ambone che uscirà dalla falegnameria di Villa Lorenzi, ci sarà un grande crocifisso del ‘300, probabile opera della bottega dell’Orcagna, esposto in pubblico per la prima volta grazie al prestito dal notaio Ersoch, e una terracotta di Antonio Berti (datata 1946 e nata come tabernacolo a San Piero a Sieve) che raffigura l’Annunciazione, ricevuta dalla Fondazione presieduta da Domenico Viggiano.

La sede quattrocentesca sulla quale siederà Francesco durante la liturgia è quella del Duomo che la tradizione indica essere appartenuta all’arcivescovo santo, Antonino Pierozzi. I concelebranti principali saranno il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, e il cardinale Betori, assistiti dal cerimoniere pontificio Guido Marini e da quello diocesano Roberto Gulino, ma attorno all’altare ci saranno 240 vescovi, mentre 800 sacerdoti saranno a loro volta concelebranti dal primo settore sul prato.

Oltre 400 i ministri della comunione, che distribuiranno anche ostie per celiaci. Ai lati del palco due torri metalliche alte 16 metri a sorreggere l’impianto audio e due grandi schermi. È prevista la presenza di un traduttore nella lingua dei segni. Arte antica e contemporanea vanno a coniugarsi negli arredi e negli oggetti sacri usati per la celebrazione. Francesco, per esempio, eleverà un calice del ’700 appartenuto all’arcivescovo di allora, Leone Strozzi e custodito in Duomo, mentre l’ostia poggerà su una patena del maestro orafo Paolo Penko, autore anche di 40 calici per la liturgia, della croce in argento posta al centro dell’altare, derivata da quella di San Giovanni Battista presente nell’opera del 1525 di Andrea del Sarto, e del disegno di 600 pissidi per le ostie realizzate in ceramica da aziende di Montelupo.

Le letture sono quelle della Messa di San Leone Magno, che cade il 10 novembre: un brano del Siracide, il Salmo 36 e il Vangelo secondo Matteo sul primato di Pietro. Due i cori che animeranno la celebrazione: quello del Maggio diretto da Lorenzo Fratini e quello della cattedrale e delle parrocchie diretto da Michele Manganelli, accompagnato dall’organista Daniele Dori, per un totale di un migliaio di cantori.

VIABILITA' E SERVIZI

Ataf ha potenziato le linee: 11 Galluzzo-Salviatino, 17 Boito-Verga e 3 Sorgane-Cure; sarà inoltre in servizio dalle 11 la linea 52 Stazione-Stadio. Sulla base dei provvedimenti di viabilità predisposti per le zone del centro storico, Campo di Marte e Ponte al Pino, sono previste in alcune ore della giornata limitazioni e modifiche alla circolazione di una serie di linee del trasporto urbano. Ovvero: 1, 3, 6, 7, 10, 11, 12A, 13A, 14, 17, 19, 20, 22, 23, 25, 31, 32, 82, 84, C1, C2, C3 e D. Per raggiungere lo stadio Franchi si consiglia di utilizzare le seguenti linee - chi arriva dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella: le linee 11 e 52 dalla fermata Stazione Largo Alinari e 17 dalla fermata Stazione Valfonda; - da Piazza San Marco (a partire dalle 10): le linee 10, 11, 17, 20, e 52 - da Firenze Sud: la linea 3 Sorgane-Cure Ulteriori dettagli sono disponibili su www.ataf.net oppure contattando il call center aziendale (numero verde da fisso 800424500, a pagamento da cellulare 199104245). Ataf Gestioni ricorda che è consentito salire a bordo degli autobus solo se muniti di biglietto e consiglia di provvedere in anticipo all’acquisto anche per il ritorno. E’ possibile acquistare tutti i titoli di viaggio ATAF&Li-nea presso le rivendite (bar, tabacchi, edicole) e i punti vendita aziendali, ed il biglietto da 90’ anche a bordo dell’autobus al prezzo maggiorato di 2,00 euro, ai parcometri, oppure al prezzo di 1,50 euro inviando un SMS con scritto “ataf” al numero telefonico 4880105. Da oggi è presente, inoltre, l’INFO BUS del Cral Aziendale in piazza Stazione (capolinea linea 1) per informazioni e vendita biglietti Predisposti 36 treni straordinari Trenitalia ha potenziato il servizio ferroviario su richiesta della Regione Toscana sulle linee del nodo di Firenze, tra Pistoia e Firenze con 36 treni straordinari. Nel nodo fiorentino, tra le 9 e le 21 l’offerta ordinaria sarà incrementata con 12 treni straordinari dalle stazioni di Firenze Castello/Rifredi/Statuto e 22 corse aggiuntive da Firenze Santa Maria Novella per Firenze Campo Marte.

L’obiettivo è agevolare l’arrivo e il deflusso dalla stazione di Firenze Campo Marte, a poche centinaia di metri dallo stadio Franchi, dove nel pomeriggio il pontefice celebrerà la messa. Sono stati inoltre predisposti due collegamenti in partenza nella mattinata da Pistoia per Firenze Santa Maria Novella. Durante tutto l’arco della giornata è previsto anche un potenziamento dei posti offerti sulle linee regionali. In particolare nel pomeriggio, al termine della messa, saranno incrementati i posti a sedere su alcuni treni delle linee del Mugello e del Valdarno. Trenitalia ricorda che è consentito salire a bordo dei treni solo se muniti di biglietto e consiglia di provvedere in anticipo all’acquisto anche per il ritorno. Oltre agli sportelli, i biglietti si possono acquistare anche alle emettitrici self service, sul web all'indirizzo www.trenitalia.com, con la APP Pronto Treno, e nei numerosi rivenditori aderenti ai capillari circuiti Lottomatica, Sisal e SIR (Tabaccai).