REDAZIONE FIRENZE

Università di Firenze in lutto: è morto Pier Nicola Marasco, punto di riferimento della psicologia italiana

E’ morto a Firenze, dove era nato, all’età di 89 anni. Ha dedicato la sua vita allo studio e all'insegnamento della psicologia, lasciando un'impronta indelebile nella comunità accademica e professionale.

Pier Nicola Marasco

Pier Nicola Marasco

Firenze, 6 agosto 2025 – Lutto nel mondo della psicologia: il professor Pier Nicola Marasco, medico, psicologo e docente di grande rilievo, punto di riferimento per la psicologia toscana e italiana, è morto all'età di 89 anni a Firenze, dove era nato nel 1936, Marasco ha dedicato la sua vita allo studio e all'insegnamento della psicologia, lasciando un'impronta indelebile nella comunità accademica e professionale.

Laureato in Medicina, Marasco ha scelto di dedicarsi fin da giovane alla psicologia, affiancando come assistente il celebre professor Alberto Marzi all'Università degli Studi di Firenze. La sua carriera accademica è iniziata nel 1972 nella Facoltà di Magistero, dove ha insegnato Psicodiagnostica e Teoria della Personalità.

Nel corso degli anni ha ricoperto il ruolo di direttore dell'Istituto di Psicologia di Firenze e ha insegnato Psicologia Dinamica, Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari presso la Facoltà di Psicologia fino al 2006. Tra i suoi contributi più significativi vi è la fondazione, negli anni Novanta, del ''Centro ricerca per lo sviluppo psicologico'', un luogo di confronto e crescita per numerosi giovani studiosi e professionisti. Inoltre, è stato uno dei primi presidenti dell'Ordine degli Psicologi della Toscana, carica che ha ricoperto per due mandati, dal 1994 al 1999, guidando la professione in un periodo di importante sviluppo e riconoscimento istituzionale. Marasco è stato anche presidente del Cript (Centro per la Ricerca in Psicoterapia) e dell'Istituto Internazionale di Psicologia dell'Emergenza (Epii-Gn), realtà con cui ha promosso la diffusione della psicologia dell'emergenza, un ambito in cui ha dato un contributo pionieristico.