
Clarinetto, sax, tromba e percussioni, in versione "golosa", detteranno il ritmo della sedicesima edizione di Taste, in viaggio con le diversità del gusto che si svolgerà dal 4 al 6 febbraio alla Fortezza da Basso. 538 espositori, 100 aziende che partecipano per la prima volta e una presenza sempre più internazionale di buyer. Questa è solo una rapida istantanea dell’evento firmato da Pitti Immagine e dedicato alle eccellenze enogastronomiche italiane, il cui tema principale questo anno sarà la pasta.
Come al solito, tutta la città si animerà con il calendario "off" Fuori di Taste: cene a tema, presentazioni ed eventi coinvolgenti per degustare i prodotti di Taste nei locali più belli di Firenze. "Il passaggio dalla Stazione Leopolda alla Fortezza da Basso – sottolinea Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine (nella foto a destra con il gastronauta Davide Paolini) – ci ha offerto l’occasione giusta per far esprimere al salone tutto il suo potenziale. La nuova scenografia è piaciuta in primis alle aziende: il 90% dei partecipanti del 2022 è tornato anche a questa edizione". Tante le novità. Per esempio la nuova salsamenteria Giò e Giuà viene presentata in anteprima assoluta mentre domenica 5 febbraio sarà possibile partecipare al brunch di Chiaverini, che per la prima volta partecipa al Taste, in collaborazione con Ditta Artigianale la quale porterà al salone del gusto un caffè monorigine: il "Candy Geisha", varietà proveniente dalla Colombia, con un costo superiore ai 100 euro al chilo.
All’Harry’s Bar The Garden la mostra "Artender" mentre alle 18 l’Harry’s Bar sul lungarno Vespucci ospita la masterclass di presentazione di Maite, distilleria libera di Marina di Carrara. Venerdì 3 febbraio dalle 18.30 va in scena Caterina va in Gippone presso Toscanino in Rinascente: un inedito aperitivo a quattro mani, creato in collaborazione con Floressence Tuscan Dry Gin, il gin ideato a Firenze ispirato al profumo di Caterina De’ Medici. Coldiretti partecipa al salone con una speciale area lounge in cui organizzerà eventi per approfondire i temi più attuali dell’agroalimentare mentre l’UniCredit Taste Arena offre l’occasione per prendere parte a dibattiti su temi di sostenibilità e innovazione. Il calendario completo su www.taste.pittimmagine.com.
Rossella Conte