Firenze, 27 maggio 2023 – Il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Firenze ha deciso di affiancare e sostenere i docenti degli istituti tecnici di formazione superiore del territorio nella formazione e nell'orientamento dei ragazzi verso la professione. L'iniziativa prevede un vero e proprio affiancamento da parte di componenti del Collegio nell'attività didattica volta a introdurre gli studenti delle superiori alla parte più pratica e operativa delle professioni. In questo caso, al “Salvemini-Duca d'Aosta”, l'affiancamento dei docenti ha inteso approfondire ed illustrare lo sviluppo tecnologico in materia di topografie, le branche del settore e la tecnologia in esse utilizzata hanno inerito: il rilevamento di interni con laser scanner. il rilievo della facciata di un fabbricato mediante drone coadiuvato da stazione totale per la georeferenziazione delle scansioni. lo scarico dati e elaborazione per la creazione della nuvola dei punti e della georeferenziazione delle immagini. l'illustrazione di un “vero” rilievo di una cava di “pietra-forte”, con spiegazione degli aspetti legati alla sicurezza regolati dalla normativa regionale.
CronacaUn ponte tra istruzione superiore e formazione con i geometri fiorentini
Un ponte tra istruzione superiore e formazione con i geometri fiorentini
L'iniziativa prevede un vero e proprio affiancamento da parte di componenti del Collegio nell'attività didattica
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Alfred Vefa, le ultime ore dopo l’omicidio: ha vagato in auto, poi si è tolto la vita
Cronaca
Occupano la casa dei coniugi morti. Il condominio a Firenze si ribella: "Basta, qui spadroneggiano"
Cronaca
Maggio Musicale formato famiglia. Gaia Nanni: "A teatro per colazione"
Cronaca
"Cloud", la natura eterea del fumo nel video di Goldschmied & Chiari
Cronaca
Il no dell’Oltrarno alla Rsa di lusso. In 200 si ritrovano nella basilica: "Giù le mani dall’ex Distretto"