
Ugo De Vita racconta il grande Pablo Neruda Una notte con il poeta
Contributi registrati, interventi di personalità delle istituzioni, dell’arte, della musica, per una notte dedicata al Nobel per la letteratura del 1971: Pablo Neruda. Al Teatro dell’Affratellamento, giovedì 9 alle 21, la Società di Ricorboli celebra vita e opere del poeta che ispirò il film ’Il postino’ di Massimo Troisi e Michael Radford. Ugo De Vita (nella foto), autore, attore e docente universitario, offrirà al pubblico un ritratto del poeta, in questo lungo racconto in prosa e poesia. Ci sarà il soprano Patrizia Cigna, grande interprete che il pubblico fiorentino ha applaudito anche al Maggio. Partecipano Leonardo Paoli, Massimiliano Cardini, Francesca Freschi e spicca la presenza sul palco di Ruggero Albisani. L’apertura è affidata al professor Massimo Seriacopi sul tema “Osservazioni sulle traduzioni in versi”.
"Ringrazio Luigi Mannelli e Roberto Mazzi che - dice De Vita - per l’opportunità di realizzare questo, che non sarà un recital ma una sorta di talk show in presenza, una polifonia di voci. Neruda, cantore di grandi passioni, fu capace di sollevare vibrante richiamo ìetico. In Italia raccolgono ancora oggi grande consenso i suoi libri, in particolare: ’Confesso che ho vissuto’ e ’Canto General’. Senatore, fuggì il regime autoritario di Videla, per tornare anni dopo in Cile, con l’insegnamento del suo amico Allende, poi destituito dal golpe di Pinochet".
All’Affratellamento brindisi di saluto alle 20.00 per la festa di tesseramento dell’associazione ’Alice in cerca di teatro no-profit’ e alle 21 Maratona Neruda. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.