REDAZIONE FIRENZE

Terremoto Mugello, in palestra a Barberino il centro di accoglienza. Bilancino, diga salva

Se necessario un campo sarà allestito nell'area camper di Bilancino. Le Rsa antisismiche potrebbero accogliere i malati allettati

La palestra di Barberino

Barberino di Mugello (Firenze), 9 dicembre 2019 - Sono in corso le verifiche nei Comuni di Barberino di Mugello, Scarperia e San Piero a Sieve dopo le scosse di terremoto che hanno colpito nella notte il Mugello.

Il punto è stato fatto nel corso di una riunione che si è appena conclusa presso il Centro operativo comunale di Barberino. Erano presenti il presidente della Regione, Enrico Rossi, l'assessore all'ambiente e difesa suolo, Federica Fratoni, con il personale della Protezione civile regionale, insieme a Città Metropolitana di Firenze, sindaci del territorio, Prefettura, Vigili del fuoco e Forze dell'ordine. Vigili del fuoco e squadre di tecnici regionali e comunali stanno già compiendo le verifiche su edifici e viabilità. Operatori e volontariato sono al lavoro sul territorio.

Tre le decisioni prese al tavolo. La palestra di Barberino verrà allestita in modo da contenere almeno 100 persone, nel caso in cui dovessero verificarsi nuove scosse. Al contempo la Protezione civile è già attivata per effettuare sopralluoghi nell'area camper di Bilancino, dove eventualmente allestire un campo base con ulteriori posti. La Regione ha dato mandato alla Asl di verificare la possibilità che le Rsa della zona antisismiche possano accogliere anziani e malati allettati.

Intanto, i primi controlli sulla viabilità provinciale hanno escluso danni ai ponti principali. Così come non si registrano danni alla diga di Bilancino.

"Stamattina - dice Dario Nardella, sindaco della Città Metropolitana - abbiamo già fatto con tre squadre verifiche su tutti i ponti della viabilità provinciale che è quella più articolata, nel Mugello oltre che sui viadotti della FiPiLi la situazione è normale, non ci sono condizioni di rischio e di pericolo che portino a chiusure. Per quanto riguarda il resto della viabilità saranno i Comuni con il supporto della Regione che faranno il lavoro di controllo".

A Barberino sono stati evacuati in via precauzionale gli edifici e chiusi gli accessi nelle seguenti strade:

  • Corso Corsini dal n 4 al n 154 e dal n 1 al n 117;
  • Via Volta dal n 2 al n 4;
  • Via San Francesco dal n 2 al n 8;
  • Via Dante dal n 1 al n 11;
  • Via Giotto dal n 1 al n 5;
  • Via del Paradiso dal n 1 al n 5;
  • Via XX settembre dal n 4 al n 8;
  • Largo Nilde Iotti per intero.

Chi non può tornare a casa può trovare rifugio alla palestra della scuola media di via Monsignor Giuliano Agresti. Rimane attivo il presidio e punto di raccolta delle segnalazioni dei Vigili del Fuoco in Piazza Cavour.

I NEGOZI - Da una rapida verifica effettuata attraverso i referenti di Confesercenti (compresi i presidenti dei centri commerciali naturali del territorio) risultano danni abbastanza ingenti ad alcune attività commerciali e di ristorazione principalmente nel comune di Barberino di Mugello. "Confesercenti Firenze - si legge in una nota - è naturalmente vicina alle imprese ed attività del Mugello in questo momento particolarmente difficile e delicato, (anche e soprattutto per chi vive del proprio lavoro quotidiano) e si mette a disposizione (anche attraverso la propria sede di Borgo San Lorenzo) per qualsiasi richiesta informazioni, sostegno, consulenza. Chiediamo, inoltre, alle autorità competenti di valutare la possibilità di una deroga del pagamento delle scadenze fiscali del prossimo 16 dicembre 2019 e la sospensione delle rate dei mutui bancari per le imprese danneggiate".

L'interno del bar Gigi a Barberino
L'interno del bar Gigi a Barberino