di Leonardo Bartoletti
L’intervento è di quelli che caratterizzano il territorio. Dopo decenni nei quali la presenza dell’inceneritore di Selvapiana ha contraddistinto il paesaggio da entrambe le sponde della Sieve – andando a contraddistinguere un vero e proprio skyline della zona – Aer - Ambiente, Energia, Risorse, società che si occupa della gestione ambientale in Valdisieve e nel Valdarno fiorentino - ha avviato i lavori per la demolizione dell’intera struttura.
Le consistenti attività stanno richiedendo l’impiego di alte professionalità e stanno procedendo, in maniera spedita, in totale sicurezza. A poche settimane dall’inizio dell’intervento, si può già notare il cambiamento che l’intervento produrrà, soprattutto dal punto di vista paesaggistico. L’area manterrà la propria storica destinazione urbanistica e resterà al servizio del gestore del ciclo dei rifiuti, che ne è proprietario e che sta sostenendo l’iter autorizzativo per la realizzazione di un biodigestore, che consentirà la produzione di biometano dalla trasformazione dei rifiuti organici e di biochar dal digestato. Un intervento, quindi, che ridisegnerà il futuro dell’area nell’ottica della cura dell’ambiente e della sostenibilità, con impatto paesaggistico gradevole e rispetto totale degli aspetti ambientali.
"La grande attenzione che l’azienda ha dedicato e che continuerà a dedicare fino alla conclusione dei lavori, consente di poter confidare con soddisfazione nella professionalità delle ditte che operano per il successo dell’intervento", dice il presidente di Aer SpA, Alessandro Deg’Innocenti. Sulla stessa linea i commenti della proprietà pubblica dell’azienda, espressi dalla sindaca del Comune di Pontassieve, socio di maggioranza della società, Monica Marini:
"Le immagini sono davvero emozionanti e dimostrano il raggiungimento di uno degli obiettivi principali dei nostri programmi elettorali, ovvero la cancellazione dell’inceneritore. Tutti i soci di Aer ed i Sindaci del nostro territorio hanno sostenuto la società in questo sforzo e, seppur nell’attesa del completamento dei lavori, sono soddisfatti di poter condividere questo traguardo con i cittadini di questa valle. Che - conclude Marini - tra poco sarà ancora più bella".