Se ’il silenzio parla’. A far spesa si combatte la violenza sulle donne

Chi acquista biscotti a marchio Coop contribuisce a sostenere i centri. Per ogni confezione venduta fino al 25 novembre, in dono 30 centesimi.

Se ’il silenzio parla’. A far spesa si combatte la violenza sulle donne
Se ’il silenzio parla’. A far spesa si combatte la violenza sulle donne

Il contrasto alla violenza contro le donne passa anche attraverso una spesa consapevole. Fino al 25 novembre da parte di Coop torna un aiuto concreto nei confronti dei centri antiviolenza. Acquistando i biscotti a marchio Coop, per l’occasione presentati in una confezione completamente bianca, ed una shopper realizzata per l’occasione, si può aiutare i centri antiviolenza attivi nella nostra regione. Ecco che, sui biscotti della cooperativa, campeggiano il numero 1522 ed un Qr code, inquadrando il quale si possono ascoltare, in collaborazione con Differenza Donna, alcune storie vere di violenza di genere, interpretate da attrici. Non a caso i pacchetti in questi giorni sono bianchi. "E’ un involucro che non comunica. Proprio come le donne che subiscono violenza. È a loro che vogliamo dar voce", ha detto Irene Mangani, vicepresidente Legacoop Toscana, durante la presentazione dell’iniziativa, ‘Il silenzio parla’, al Coop.fi di Novoli, insieme all’assessore Alessandra Nardini ed al responsabile relazioni esterne di Unicoop Firenze Claudio Vanni. Nello specifico, per ogni confezione di biscotti Unicoop donerà 30 centesimi alle associazioni toscane impegnate nella violenza contro le donne, mentre per ciascuna borsa venduta 50 centesimi verranno devoluti ai progetti di Differenza Donna.

Ma c’è di più. Su tutti gli scontrini emessi nei punti vendita Coop è riportato, da ieri al 25 novembre, un messaggio di richiamo al 1522. Un invito alle donne a non aver paura di denunciare ed un monito agli uomini, che non sanno gestire il delicato momento della separazione. Nell’ambito dell’iniziativa, Unicoop Firenze ha in calendario anche un appuntamento per il 21 novembre, alle 18, al teatro del Popolo di Castelfiorentino, città scelta come luogo simbolo, dove purtroppo è stato compiuto l’ultimo femminicidio in Toscana lo scorso 28 settembre. L’evento, gratuito, vedrà sul palco l’attrice Daniela Morozzi, accompagnata dal musicista Stefano Cocco Cantini.

è arrivata su WhatsApp

Per ricevere le notizie selezionate dalla redazione in modo semplice e sicuro