
di Andrea Settefonti
Sono tutte cariche di emozione, ce ne sono organizzate su richiesta come quella di Maria Pia per la suocera Dina, c’è l’atto di amore di Anastasia per il fidanzato Pietro, o l’omaggio dei figli Susanna e Michele per la mamma Laura, e ancora la dedica delle nipoti Noemi e Manzi alla nonna Rosy e a zia Francesca. Poi ci sono serenate dedicate agli ospiti delle Rsa San Giuseppe e Villa San Martino e ai volontari della Misericordia, da parte del sindaco Roberto Ciappi e dell’assessore Maura Masini (foto sopra). Sono le serenate del progetto del Comune per sentirsi più vicini, uniti anche a distanza, legati da uno sguardo che si incrocia pure online, da una voce che si innalza dalla strada per giungere alla finestra o alla porta di casa, da un coro di sentimenti che fa breccia nel cuore della persona amata. Un’iniziativa di grande successo, voluta dal Comune che, affiancato da un gruppo di volontari culturali, ha così espresso la sua vicinanza alla comunità nel periodo delle feste, e della ripartenza. L’evento, ancora aperto, “Serenate natalizie”, è stato portato avanti in collaborazione con il Teatro dei Passi Arcazzurraformazione, il Corpo musicale Oreste Carlini e Monica Masti accompagnata dal chitarrista Leonardo Poggi, e si è moltiplicato nel territorio per accogliere le richieste di chi ha deciso di regalare un’emozione affidandosi al talento dei giovani allievi diretti da Tiziana Giuliani o dei musicanti della banda (foto sotto). "Le canzoni, le filastrocche, le poesie che sono state intonate nell’ambito di questo girotondo artistico hanno avuto la forza di oltrepassare le vetrate di un edificio, perché sono state espresse con sentimenti autentici", dichiara soddisfatta l’assessore alla Cultura Maura Masini.