EMANUELE BALDI
Cronaca

Per i condominii autunno da incubo. "Gas alle stelle e nessuna garanzia"

Parla l’amministratore Niccolò Frassineti: "Anche oltre mille euro in più all’anno di spese per ogni famiglia"

Probabile che in molti casi si rinunci a qualche ora di riscaldamento ogni giorno

Firenze, 25 agosto 2022 - «Ho già paura di quello che succederà alla prima riunione...". Niccolò Frassineti, giovane amministratore di condominii fiorentino, prova a scherzarci su anche se la faccenda è parecchio seria.

Frassineti, i costi dell’energia volano. Gli addetti ai lavori dicono i veri guai si vedranno tra un paio di mesi

"Sì anche se in realtà stiamo registrando già grossi incrementi in bolletta rispetto al 2021. Il metano ad esempio è aumentato del 30-40%".

Cosa possono fare per difendersi i cittadini?

"E’ un momento estremamente complicato. Molte ditte del settore rischiano proprio di fallire e di non garantire più il servizio mentre chi aveva assicurato agli utenti un prezzo fisso difficilmente riuscirà a restare sul mercato".

Cupe previsioni

"Non voglio assolutamente fare del terrorismo ma c’è anche la possibilità che sia a rischio proprio qualche accensione di impianti".

Si p arla di abbassare il numero massimo di ore al giorno di accensione del riscaldamento nelle case che attualmente è fissaro a 12. Conferma?

"Per il momento sono soltanto ’voci di corridoio’".

Quanto si spenderà in più?

"Difficile fare una media anche perché molto cambia da azienda a azienda che fornisce il gas. Però basta pensare che il gas è passato 0,70 euro al metro cubo a 1,60. Più del doppio".

Può farci un esempio concreto?

"Prendo a esempio un condominio grosso che amministro a Bellariva. Facendo una prima previsione registro un aumento di 16mila euro da dividere per una cinquantina di appartamenti. Significa dai 1.000-1.500 euro in più per ogni famiglia all’anno".

E l’energia elettrica?

"E’ aumentata ma non in maniera rilevante".

Molti ipotizzano anche la necessità di tenere la temperatura degli ambienti un po’ più bassa e magari indossare una maglia in più

"Non si può stabilire nulla ancora con certezza. A Firenze posso dire che la media oscilla sempre tra i 20 e i 22 gradi, poi c’è chi - gli anziani soprattutto - chiede più caldo e ne fa una questione di principio. Per ora possiamo solo dire che qualche grado in meno certo non farebbe male all’ambiente".

Insomma sarà un po’ un problema anche per voi affrontare le ’mitiche’ assemblee di condominio?

"Eh sì, perché magari sembra che i rincari siano colpa nostra... Credo comunque che l’informazione che si sta facendo sui rincari farà capire a tutti che il momento è complicato a prescindere. Comunque è comprensibile che le famiglie siano preoccupate. Pensi a chi è in affitto...".

Spese su spese...

"Per affittare un bilocale a Firenze anche fuori dal centro ci vogliono a dir poco dai 700 ai 900 euro. Se poi ci mettiamo 100-200 euro di gas, più le spese condominiali...".

Salta fuori quasi uno stipendio. Così è dura davvero.