REDAZIONE FIRENZE

Pratolino, alla scoperta del parco. Visite guidate gratuite

Le visite si terranno alle 17 il venerdì ed il sabato e alle 11 la domenica, i posti sono limitati (10 persone a gruppo) a causa dell'emergenza Covid-19

Il "Gigante" del Giambologna nel parco di Pratolino

Firenze, 22 giugno 2020 - Tre proposte per scoprire il Parco Mediceo di Pratolino,  uno dei luoghi più suggestivi che si trovano alle porte di Firenze.  Le visite guidate sono gratuite, con prenotazione obbligatoria, organizzate con il sostegno di Unicoop Firenze e a cura di Sigma Csc e prenderanno il via venerdì 26 giugno.

Da quella data ogni venerdì, sabato e domenica fino al 30 agosto sarà possibile visitare il Parco Mediceo seguendo tre itinerari. Le visite si terranno alle 17 il venerdì ed il sabato e alle 11 la domenica, i posti sono limitati (10 persone a gruppo) a causa dell'emergenza Covid-19. La prima proposta per visitare il parco s'intitola Storia della villa e del parco di Pratolino e mira ad evidenziare le tappe fondamentali dalle origini alla progressiva strutturazione del complesso del Parco e della Villa medicea di Pratolino, dallo spirito rigoroso del Rinascimento fiorentino fino alla creazione di un giardino romantico.

Fulcro dell'itinerario saranno gli elementi architettonici e scultorei che, seppur spesso rimaneggiati in epoche successive, rimangono a testimonianza della fase cinquecentesca del complesso: i resti delle antiche Scuderie e Stalle medicee, l'Osteria o Vecchia Posta, la Peschiera della Maschera, la Grotta di Cupido, la Grotta del Mugnone, l'ex Paggeria, la Cappella, il Colosso dell'Appennino, la Fonte di Giove. La sosta alla Grotta di Cupido, in particolare, aiuterà il visitatore a ricostruire mentalmente l'aspetto cinquecentesco del giardino, basato sul tipico connubio manierista tra natura reale e arte che imita artificiosamente la natura, e con l'acqua che rappresentava l'elemento centrale di tutto il complesso, sapientemente orchestrato da Bernardo Buontalenti per alimentare il capillare sistema di grotte, vasche, fontane, zampilli e congegni idraulici che animava l'intero giardino.