REDAZIONE FIRENZE

Perché la violenza sulle donne? . Stop alla violenza di ogni tipo

A lezione riflettiamo sull’uguaglianza di genere diventando consapevoli delle nostre emozioni . IIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "ALESSANDRO PAOLI" DI SIGNA (FI).

Perché la violenza sulle donne? . Stop alla violenza di ogni tipo

FIRENZE

Il problema della violenza sulle donne sembra esploso negli ultimi anni. La donna è sempre stata assoggettata, nel corso del tempo, all’uomo, e considerata inferiore. Già in tempi preistorici l’uomo cacciava e stava perlopiù all’aperto svolgendo lavori dove era necessaria la forza, mentre la donna si dedicava alla casa, accudiva ed allattava. Ne è derivato nel corso della storia un appiattimento di "stereotipi" a varie figure, alla figura maschile e a quella femminile, tanto che l’uomo ha iniziato ad acquisire diritti molto più privilegiati rispetto a quelli della donna, che è divenuta a lui sottomessa e subordinata.

L’uomo ha sempre detenuto il potere culturale. Struttura patriarcale dunque che varia poi in base alle società del mondo. L’emancipazione femminile in Italia è iniziata solo dopo la seconda guerra mondiale, nel 1946, quando le donne poterono votare per la prima volta per scegliere fra Monarchia e Repubblica e per l’elezione dell’Assemblea Costituente. A noi ragazzi viene insegnato ad uscire da qualsiasi stereotipo che ci possa etichettare fin da piccoli per relazionarci in maniera sana ed egualitaria nei confronti dell’altro sesso. Quando si nasce siamo tutti buoni. Come è possibile che "i nostri genitori" si possano macchiare di crimini così orribili uccidendo non solo le loro compagne ma talvolta i loro stessi figli? Seguiti dai nostri professori, abbiamo affrontato il problema sia dal punto di vista maschile che da quello femminile. Conoscere è sinonimo talvolta di risolvere.

I casi di femminicidi sono aumentati ancor più durante il periodo dell’emergenza sanitaria da Covid e questo perché l’era digitale ha reso gli adulti ancor più soli, sono venuti meno i contatti fisici e tutto ciò non ha fatto che accrescere l’aggressività di determinate situazioni che è sfociata più facilmente in violenza. La violenza non è solo fisica ma anche psicologica. Quest’ultima è più subdola e nascosta e non per questo meno pesante per colei che la subisce. Lo stalking, ovvero un insieme di atti persecutori, ne costituisce un esempio. La violenza psicologica si manifesta con la denigrazione della donna per renderla dipendente dall’uomo. Nel 2023 in Italia ci sono stati 103 femminicidi quasi tutti dovuti alla gelosia. Qualora una donna si trovi in una situazione del genere deve subito denunciare alle forze dell’ordine o rivolgersi ad uno dei tanti centri antiviolenza telefonando al numero verde 1522. Tornare a vivere serenamente la propria vita è possibile perché le donne non devono mai più avere paura.