REDAZIONE FIRENZE

Nuove moto per i vigili urbani "Più leggere e meno inquinanti"

L’assessore Giorgetti: "Consentiranno spostamenti più agevoli al servizio dei cittadini"

Più agili, meno pesanti e soprattutto con un occhio attento all’ambiente. Ieri mattina in piazza della Signoria è stato presentato il nuovo parco moto della polizia municipale. Dodici Yamaha Tracer, pronte per iniziare il servizio sulle strade cittadine. Presenti all’iniziativa il sindaco Dario Nardella, l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti e il comandante Giacomo Tinella. "Sono moto decisamente performanti, con un motore euro 5, che consente un ridotto impatto dal punto di vista dell’inquinamento – ha dichiarato il primo cittadino – Inoltre sono più leggere e possono aiutare i nostri agenti presenti sulla strada, per svolgere la loro attività su tutto il territorio comunale: dal controllo del traffico alle sanzioni, dalla sicurezza agli interventi di emergenza nel caso di incidenti. Gli agenti motociclisti rappresentano una squadra molto importante e particolarmente adatta al controllo sulle strade". L’acquisto dei mezzi è avvenuto attraverso la convenzione con Consip.

"L’arrivo di queste moto è molto importante e si inserisce in un generale piano di rinnovo – ha aggiunto l’assessore Stefano Giorgetti – Permetteranno agli agenti di ridurre il tempo degli spostamenti, migliorando così il servizio offerto ai cittadini". Si tratta di dodici esemplari di Yamaha Tracer, un tricilindrico con un motore da 900 centimetri cubici Euro 5. Consentiranno una maggiore operatività del reparto motociclisti (composto da una cinquantina di agenti), per un controllo più capillare del territorio, sempre finalizzato alla sicurezza stradale.

Ad oggi il parco mezzi della polizia municipale è rappresentato da 71 auto con insegne e 51 senza (compresi i due furgoni), 18 motoveicoli con insegne e 3 senza, 10 ciclomotori e 66 scooter.

Anche il comandante Giacomo Tinella ha sottolineato il rilievo dell’operazione. "Sono soddisfatto del potenziamento dell’attività dell’autoreparto, impegnato principalmente nella attività collegate alla sicurezza stradale, al controllo del territorio e della viabilità cittadina".

Christian Campigli