REDAZIONE FIRENZE

Il parcheggio si fa rosa. Sosta gratis per le mamme e un pass per le scuole

Rivoluzione parcheggi, sconti anche per le auto ibride. E si potrà prenotare la sosta sulle strisce blu

Una donna incinta (foto d’archivio)

Firenze, 27 aprile 2018 -  «Viva la mamma», che consente di trovare parcheggio senza pagare. E’ questo il nome del provvedimento che era già stato adottato negli anni scorsi, ma che adesso non solo è rinnovato, ma che viene esteso fino a quando il bambino non ha compiuto i tre anni di età.

L’amministrazione comunale ha modificato il regolamento per la sosta nei parcheggi Zcs, ossia fuori dalla zona a traffico limitato, ritoccando la delibera denominata appunto «Viva la mamma», già utilizzata da 883 famiglie con figli sotto i due anni. Da ora in poi il limite è allungato al terzo compleanno. Il provvedimento prevede che le donne in stato di gravidanza o con bambini di età inferiore ai tre anni, residenti nel Comune, possano ottenere un contrassegno per la sosta gratuita delle loro auto negli spazi “promiscui”, e in quelli per residenti della Zcs, zona a controllo sosta.

Il contrassegno, che ha un costo di 30 euro, deve riportare la scadenza, può prevedere fino a un massimo di due targhe e ha validità fino al compimento del terzo anno di età del bambino. Per ottenere il contrassegno è necessario presentare il certificato medico con l’attestazione della gravidanza, o il certificato di nascita e la residenza del bambino.

Ma non solo. Un aiuto viene anche alle donne che sono residenti fuori Firenze ma comunque all’interno nella Città Metropolitana, e che in città lavorano. Anche per loro, se in gravidanza o con bambini sotto i tre anni, è possibile parcheggiare gratis l’auto in Zcs, presentando una dichiarazione sull’attività svolta e sul luogo di lavoro. Ad oggi sono già 883 i tagliandi rilasciati grazie alla delibera «Viva la mamma» e attraverso gli uffici della Sas.

Confermata inoltre la possibilità, sempre per le mamme, di accedere alla Ztl per accompagnare e riprendere i bambini che abbiano la scuola al di là del varco delle telecamere. Oltre alle mamme, Palazzo Vecchio riserva un occhio di riguardo a chi cerca di viaggiare “ecologico”. Ad esempio, con riduzioni della sosta per chi ha l’auto elettrica o anche solo ibrida. Un’opportunità che piano piano è sempre più utlizzata dai fiorentini.

«Le auto elettriche e ibride dei residenti – spiega l’assessore Giorgetti – possono parcheggiare gratuitamente negli spazi blu della zcs a sosta promiscua e a rotazione veloce senza limitazione di zcs di appartenenza. Inoltre anche per i non residenti è prevista la riduzione del 50% delle tariffe per la sosta. Questo è possibile però solo dopo abilitazione della targa e solo con pagamento tramite la App Tap&Park, già in funzione, oppure sul sito web della per i soli abbonamenti».

L’altra novità che presto interesserà tutta la città, è la possibilità di prenotare e pagare il posto auto nelle strisce blu da cellulare. È quanto prevede il progetto Teseo, sperimentato per il momento in piazza Tasso. «Il progetto punta a individuare misure tecnologicamente avanzate per la ricerca del parcheggio – prosegue Giorgetti – utilizzando un sistema di sensori ottici e telecamere che interagiscono via web e con i sistemi smart device degli operatori e degli utenti, consentendo la prenotazione dell’area di sosta e il pagamento con mezzi informatici. Ciò consentirà di ridurre del 30% la cosiddetta mobilità passiva, ossia quella riferita alla ricerca di un posteggio».

Olga Mugnaini