
Cosplayers di Ghostbusters alla scorsa edizione del Festival
Una Villa Montalvo che si colora di costumi, cosplay e manga per l’ottava edizione di Firenze Comics, l’evento che porta l’arte del fumetto a Campi Bisenzio, questo fine settimana, sabato 7 e domenica 8.
Tra gli ospiti una delle regine dello show degli anni Ottanta: Heather Parisi, che domenica parlerà della sua esperienza nel mondo dello spettacolo. Nella due giorni sarà presente anche l’attore, doppiatore e musicista Alessandro Quarta, voce di Berlino nella versione italiana della “Casa di Carta“ e protagonista del doppiaggio Disney, dato che dal 1995 è la voce di Topolino.
Non solo spettacolo, d’altronde il Firenze Comics è anche fiera, con oltre 100 stand all’aperto, tra i quali sarà possibile passeggiare e inoltrarsi tra case editrici, incontrare artisti, scrittori e
illustratori. Ci saranno anche workshop per imparare a disegnare, tornei di videogames ma anche dibattiti, conferenze e proiezioni. Un’intera area sarà dedicata alla cucina giapponese e allo street food.
L’8 settembre alle 15 si svolgerà anche un Cosplay Contest, organizzato da Deborah di Meo e presentato da Lucrezia Crisci e Letizia Cosplay. Come da tradizione, sarà possibile partecipare con costumi di personaggi di serie tv, del cinema, dei videogames, dei manga, degli anime, dell’animazione e del fumetto in generale.
Tra le categorie che verranno premiate ci sono: miglior assoluto, miglior armatura, miglior sartoriale, miglior interpretazione, miglior original e miglior gruppo.
Per chi ama il bodypainting, poi, potrà assistere alle performance della campionessa mondiale Federica Rigozzo, che avrà un suo stand con modelle dal vivo e laboratori per insegnare una forma d’arte nuova e divertente.
Un Festival, il Firenze Comics, che raggiunge il suo ottavo anno e che ha l’obiettivo di superare le 12mila presenze al giorno. "La nostra idea di fiera del fumetto – spiegano Alessio e Luca Mariotti, organizzatori del Festival – è quella di offrire occasioni introvabili di riflessione sulla cultura pop e il mondo fantasy degli anni ’70-’80-‘90, coinvolgendo personaggi meno convenzionali e curando ogni singolo dettaglio. Per questo abbiamo sempre preferito diversificarsi dalle altre fiere, ospitando personaggi come Pippo Franco, Alvaro Vitali o Enzo Draghi. Tentiamo di ricreare quell’atmosfera che vivevamo da bambini, quando accendevamo la tv e vedevamo i cartoni e le televendite".
Per l’entrata al Festival il costo del biglietto è di 10 euro. Prezzo ridotto (5 euro) dai 6 ai 13 anni.
Lorenzo Ottanelli