REDAZIONE FIRENZE

Ritorno alla tradizione per la Festa del Perdono di Figline

Dal 2 al 6 settembre cortei, palio, sbandieratori, gare, ma anche street food, musica, ballo e solidarietà nell'anno della ripartenza

La locandina del Palio di San Rocco

Figline valdarno (fi), 31 agosto 2022 - “Torniamo, finalmente, alla formula della nostra tradizione della Festa del Perdono per un momento di condivisione, divertimento e unione, pronti a emozionarci nella nostra splendida piazza, di nuovo gremita di gente”. Il sindaco Giulia Mugnai saluta la nuova edizione della festa dal 2 al 6 settembre nel centro storico di Figline tra folklore, musica, sport e divertimento per tutta la famiglia. Il palio a cavallo e le altre sfide con le quali le quattro Contrade cittadine si contenderanno il Palio di San Rocco, l’esibizione degli Sbandieratori, la rievocazione con i carri e il corteo storico, i fuochi d’artificio riporteranno la tradizione interrotta dalla pandemia. Ad aprire i festeggiamenti sarà la Solenne processione del venerdì sera, il 2 settembre alle 21 con il corteo storico delle quattro Contrade cittadine e degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri fiorentini. A seguire, in piazza Marsilio Ficino dalle 22, il fashion show “Figline va di moda”, una sfilata con intermezzi di musica e danza presentata da Mirko Bonatti. Sabato alle 10,30, una visita guidata a piedi alla scoperta dei tabernacoli del centro storico di Figline (prenotazione allo 055.9125303 o 349.8060735). Dalle 17 “Enigma live game”, una caccia al tesoro digitale (gratuita) in piazza Ficino. All’Arena del Teatro comunale Garibaldi si esibiranno in concerto gli alunni della Scuola di musica Schumann. Alle 21,15 l’esibizione degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini in piazza Ficino e la rievocazione storica con i carri. Domenica altre tre gare in piazza: la corsa delle bigonce, il palio del carretto e il tiro alla fune. Sarà però anche una giornata di sport e divertimento, al via alle 9.30 con la SmileRun, una passeggiata ludico sportiva organizzata in collaborazione con l’associazione Il Sorriso di Enrico (partenza e arrivo in piazza Ficino). Alle 15 la partenza del 14° Piccolo Giro del Valdarno, gara ciclistica per la categoria Allievi, mentre dalle 16 alle 19 sarà attivo lo Spazio bimbi ai Giardini della Misericordia. Tombola in piazza Ficino dalle 19, a cura della Misericordia di Figline. Il 5 settembre, 44° edizione della gara ciclistica per la categoria Élite-Under 23, mentre alle 21,30 il concerto del gruppo musicale Re-beat. Alla Asp Lodovico Martelli di Figline tavole imbandite per “La cena dei proverbi”, l’iniziativa della Compagnia delle Contrade Figlinesi. Martedì 6 settembre gran finale col Corteo storico delle Contrade dalle 21, in piazza Ficino, e subito a seguire l’atteso ritorno del Palio a cavallo, ultima prova per decretare la Contrada vincitrice del 49° Palio di San Rocco. Per tutta la durata del Perdono, street food in piazza San Francesco, il luna park in piazza della Libertà, la fiera di beneficenza all’Oratorio Don Bosco di via Roma e i banchi dei dolciumi in piazza Averani. Il chiostro del convento di San Francesco ospiterà inoltre la mostra fotografica “100 anni di scout a Figline”, a cura del Circolo fotografico Arno. Per maggiori informazioni: Pro Loco Marsilio Ficino, 055.9125303 [email protected].