REDAZIONE FIRENZE

Fermata Carlo Monni. Dal teatro allo yoga. Agosto a pieno ritmo

Oggi c’è il laboratorio di riciclo artistico. Tutto il cartellone

I Pé no Chão faranno risuonare un pezzetto di Brasile nel parco delle Cascine

I Pé no Chão faranno risuonare un pezzetto di Brasile nel parco delle Cascine

Proseguono gli appuntamenti della rassegna “Fermata Carlo Monni” al Giardino della Catena nel Parco delle Cascine, lato viale Lincoln. Oggi pomeriggio dalla 18 laboratorio di riciclo artistico della durata di 2 ore con l’insegnante Simona Dipasquale, docente di Discipline grafiche e pittoriche. Il riciclo artistico e la natura come maestra: si eseguiranno lavori su carta e stoffa di Eco Print botanico dopo la raccolta di elementi vegetali e il loro riconoscimento, e di pittura naturale attraverso la creazione di colori naturali estratti da terre e vegetali.

Gli appuntamenti vanno avanti fino al 7 settembre, a cura dell’Associazione Bang! La programmazione culturale va dal martedì al sabato, secondo lo schema: martedì: laboratori, benessere, teatro, danza; mercoledì: yoga, teatro danza, performance; giovedì: eventi letterari; venerdì e sabato: concerti etnici e di band emergenti; gli eventi, a parte le passeggiate che possono essere mattutine o iniziare alle 17.30, si svolgeranno dalle 18 alle 19.30 e sono tutti a ingresso libero.

Domani alle 17.30 per le passeggiate con Ettore Del Bene si va sui percorsi di Carlo Monni, con aneddoti, storie e ricordi, ripercorrendo la carriera e le camminate quotidiane del grande attore.

Giovedì alle 18 master class & reading: le grandi poetesse russe, americane e italiane con Nicoletta Manetti, Sylvia Zanotto e Gabriella Tozzetti. Al flauto Donatella Cheri.

Venerdì alle 18 “Pé no Chão“, con Mariane Reis voce e triangolo; Modestino fisarmonica; Simone Martelli chitarra; Giovanni zabumba. Insieme, tre italiani con una cantante bahiana di voce e anima nordestina, fanno battere un pezzettino di cuore del Brasile con tutta la sua gioia ed espressività. Il repertorio è quello dei classici dei grandi maestri: Luiz Gonzaga, Dominguinhos e tanti altri artisti che hanno arricchito il panorama della musica popolare brasiliana con il tradizionale forró pé-de-serra, ma anche una originale interpretazione dei successi attuali.