REDAZIONE FIRENZE

Firenze intitola una piazza a Fedora Barbieri

In occasione del centenario della nascita della mezzosoprano triestina di nascita e fiorentina di adozione

Fedora Barbieri

Firenze, 17 giugno 2020 - Firenze celebra il centenario della nascita della mezzosoprano Fedora Barbieri intitolandole una piazza proprio di fronte al nuovo teatro comunale del Maggio Musicale Fiorentino. Il taglio del nastro questa mattina con il vicesindaco Cristina Giachi, il figlio Ugo Barlozzetti e la nipote.

Nata a Trieste il 4 giugno 1920, Fedora Barbieri fu allieva, dal punto di vista musicale, di Luigi Toffolo, triestino, musicologo, direttore d'orchestra e grande intellettuale e, per la recitazione, di Giulia Tess, completando la complessa formazione di artista del melodramma, o teatro lirico: la qualità della sua voce è stata considerata una delle più belle del Ventesimo secolo. L'attività di Fedora Barbieri è stata riconosciuta dalle istituzioni con la nomina a commendatore dell'ordine al merito della Repubblica nel 1959 e quella di Cavaliere di gran croce nel 2000. «Una piazza intitolata ad una protagonista della lirica ad un passo dal Teatro comunale: Fedora Barbieri - ha sottolineato il vicesindaco Giachi - è stata una grandissima artista che ha calcato le scene di tutto il mondo. Triestina di nascita e fiorentina di adozione, Fedora Barbieri ha saputo interpretare pienamente lo spirito della nostra città»