
L'ex caserma Gonzaga 'Lupi di Toscana'
Firenze, 17 giugno 2020 - Avanti a Firenze con l'elaborazione del piano attuativo per dare nuova vita alla ex caserma Lupi di Toscana. È stata infatti firmata un'intesa per cui il vincitore del concorso - il progetto è stato elaborato da Paolo Luigi Poloni di Luino (Varese) - affiancherà il gruppo di lavoro del Comune nella stesura e nella definizione della documentazione tecnica indispensabile per l'approvazione del piano attuativo di iniziativa pubblica. Come è stato ricordato nel corso della seduta di commissione territorio e urbanistica, il masterplan prevede uno spazio urbano contemporaneo caratterizzato dalla centralità di aree pubbliche, verde e percorsi ciclo-pedonali, con gli edifici che si affacciano sull'asse centrale in un mix di funzioni residenziali, commerciali, sociali e di servizi.
Il programma complessivo comprende 33.500 mq di superficie utile lorda destinato a residenziale (di cui 22mila di social housing), 7.500 mq di commerciale, 12mila mq di uffici-terziario-sanitario e 6.500 mq di sociale-istruzione-culturale). «Andiamo avanti con uno dei più grandi interventi di trasformazione e ricucitura urbana della nostra città metropolitana - ha detto l'assessore all'Urbanistica Cecilia Del Re - per fare dei Lupi di Toscana un nuovo motore culturale, civico, economico e di social housing di tutto il quadrante sud-ovest. Si tratta dell'unica caserma - tra quelle presenti sul territorio comunale fiorentino - che nell'ambito delle dismissioni dei beni demaniali messe in atto nel 2014 dal Ministero delle Difesa è divenuta di proprietà del Comune di Firenze. Da lì, abbiamo strutturato un percorso all'interno del regolamento urbanistico vigente che ha portato a uno dei più importanti processi di partecipazione degli ultimi anni. ll lavoro di pianificazione va avanti con il piano attuativo e la variante urbanistica in Consiglio comunale»